Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
passata 3
passate 2
passati 1
passato 41
passeggiata 2
passeranno 1
passi 1
Frequenza    [«  »]
41 fatti
41 meridionale
41 mi
41 passato
41 scrive
40 anni
40 aver
Antonio Gramsci
Il Risorgimento

IntraText - Concordanze

passato

   Parte,  capitolo
1 I, 2| si colora di riflessi del passato, e piú di tutto si tratta 2 I, 2| dottrine e la storia del passato. Il passato gli offre lo 3 I, 2| la storia del passato. Il passato gli offre lo schema romano 4 I, 2| con gli occhi rivolti al passato. Anche il Machiavelli aveva 5 I, 2| Machiavelli aveva gli occhi al passato, ma in ben altro modo di 6 I, 3| antichità come ad un proprio passato, ammirevole di forza, di 7 I, 3| si sente il distacco dal passato, da tutto il passato e questo 8 I, 3| dal passato, da tutto il passato e questo sentimento ha la 9 I, 3| che si fonda su miti del passato e la funzione reale che 10 I, 3| di cose già esistito nel passato o di «ripresa» offensiva (« 11 II, 4| modello per comprendere il passato italiano: esiste oggi una 12 II, 4| contemporaneo che spiega il passato è la «non resistenza e non 13 II, 4| letterario-rettorica esaltante il passato romano, la gloria dei Comuni 14 II, 4| tradizione qualsiasi, perché nel passato non esiste nessun punto 15 II, 4| pudore e qualche dignità: nel passato ci sono i vecchi regimi 16 II, 4| apprezzabili: in tutto il passato non è mai esistita una unità 17 II, 4| lavorio di interpretazione del passato italiano e la serie di costruzioni 18 II, 4| creano titoli di nobiltà nel passato, oppure è invece il riflesso 19 II, 4| illumina e giustifica il passato, viene meccanicizzato ed 20 II, 4| osservare: se la storia del passato non si può non scrivere 21 II, 4| soddisfatto e nel processo al passato vede giustamente un processo 22 II, 4| per basare su tutto il passato i fini da raggiungere nell’ 23 II, 4| e retorico, fondato sul passato e non sulle condizioni del 24 II, 4| evento si è prodotto nel passato non significa che debba 25 II, 4| di ricordi cartacei del passato. Il cosmopolitismo tradizionale 26 II, 4| i partiti guardavano al passato (solo al passato) concretamente 27 II, 4| guardavano al passato (solo al passato) concretamente e all’avvenire « 28 II, 4| attenzione dall’avvenire al passato.~ ~Serie di interpretazioni. 29 II, 4| Le interpretazioni del passato, quando del passato stesso 30 II, 4| del passato, quando del passato stesso si ricercano le deficienze 31 II, 4| Risorgimento, quanto di storia del passato vista con interessi contemporanei 32 II, 4| propaganda non doveva basarsi sul passato, sulle polemiche del passato, 33 II, 4| passato, sulle polemiche del passato, che interessano sempre 34 II, 4| ufficiali. La polemica del passato era specialmente difficile 35 II, 4| retorici, perché l’analisi del passato non è fatta obbiettivamente, 36 II, 5| da citare nella rubrica «Passato e Presente» in cui si citano 37 II, 5| lo spinse a risalire nel passato della storia costituzionale 38 II, 5| tipica. Ma la ricerca del passato lo portò ancor piú in , 39 II, 5| Federico Confalonieri. Egli era passato da Londra, un anno prima, 40 II, 5| ministro con Cavour, per il suo passato prima del ’59 e difeso dal 41 III, 7| collocare in rubrica in Passato e Presente) –, perché riguarda


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License