Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
fatini 4
fatta 20
fatte 11
fatti 41
fattibile 1
fattive 1
fatto 149
Frequenza    [«  »]
42 fare
42 nazione
42 pp.
41 fatti
41 meridionale
41 mi
41 passato
Antonio Gramsci
Il Risorgimento

IntraText - Concordanze

fatti

   Parte,  capitolo
1 I, 3| nata originariamente e nei fatti in Italia ma non è che l' 2 I, 3| contestano la realtà di questi (fatti risaltare dal Burckhardt 3 I, 3| in fermento per i grandi fatti politici, economici, religiosi, 4 I, 3| Quattrocento, concludendo: «Tre fatti che ad una considerazione 5 I, 3| Dinanzi a questi grandi fatti, l’idea che pareva incarnarsi 6 I, 3| fra le idee generali e i fatti di cultura). Sul libro del 7 I, 3| solamente, li quali esso avea fatti tradurre in lingua sua propria: 8 II, 4| conserva molti caratteri. I fatti (gli eventi) sono semplicemente 9 II, 4| storiche sono presentate come fatti a sé, autonomi, che hanno 10 II, 4| dalla sproporzione tra i fatti e le parole, tra le repressioni 11 II, 4| apparentemente) e del creare fatti compiuti irreparabili, cacciando 12 II, 4| nasceva da questo ordine di fatti: la forza urbana del Sud 13 II, 4| oscillazioni dell’aristocrazia (fatti di Milano del febbraio ’ 14 II, 4| Borboni: prima di questi fatti reali, solo un grande partito 15 II, 4| sono legate a una serie di fatti: 1) a spiegare perché sia 16 II, 4| Gioberti nel processo per i fatti del ’31, d’accordo coi gesuiti. 17 II, 4| imputati di non essersi fatti condannare e impiccare. 18 II, 4| varietà di interpretazione dei fatti siano state e siano ancora 19 II, 5| di concetti moderni per fatti non omogenei. Rivendica 20 II, 5| passiva. Protagonisti i «fatti» per cosí dire e non gli « 21 II, 5| Casati (Nuove Rivelazioni sui fatti di Milano del 1847-48, Milano, 22 II, 5| discorsi parlamentari sui fatti del Mezzogiorno).~ ~Cavour. 23 II, 5| opera di alcuni livornesi fatti venire a bella posta. Questo 24 II, 5| Piemontesi o i Napoletani si sono fatti Italiani, cosí nel medesimo 25 II, 5| abitanti in Italia si sono fatti Italiani. Il che naturalmente 26 II, 5| registra una serie di questi fatti nella sua storia).~Dopo 27 II, 5| piú in rilievo da questi fatti: come, dalle parole testuali 28 II, 5| altro esemplare).~Intorno ai fatti del ’98. Sistemi elettorali 29 II, 5| Idillio: non parla dei fatti concreti di cui fu accusato. 30 II, 5| accuse della «Propaganda».~Fatti del 1904. Ho già annotato 31 II, 5| scandalo Fumagalli-don Riva, e fatti di Alassio. Tittoni clericaleggiante.~ 32 II, 6| terrificanti del popolo pugliese. I fatti del ’93-94, non gravi in 33 II, 6| volume di Arrigo Solmi sui fatti del ’31 si basa su questo 34 II, 6| Utile come catalogo di fatti, ma senza studio e approfondimento 35 II, 6| Carlo Alberto e i tentativi fatti nel 1931 per modificare 36 II, 6| osservazioni che fa sui fatti del settembre sono però 37 III, 7| esagerato, perché si tratta di fatti singoli e isolati, che dimostrano 38 III, 7| che fu in Sardegna nei fatti del 1906, dove i sardi sono 39 III, 7| Prampolini).~Sono questi fatti che colpirono Gobetti e 40 III, 7| perché riguarda di quei fatti che rimangono misteriosi: 41 III, 7| partecipò attivamente ai fatti del febbraio e del giugno


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License