Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
interessava 2
interessavano 1
interesse 13
interessi 40
interessino 1
interferenze 3
interi 1
Frequenza    [«  »]
41 scrive
40 anni
40 aver
40 interessi
40 origine
40 pisacane
40 sotto
Antonio Gramsci
Il Risorgimento

IntraText - Concordanze

interessi

   Parte,  capitolo
1 I, 2| signorile, sovrastando agli interessi delle classi sociali (cosí 2 I, 3| dalla coscienza di presenti interessi spirituali, politici, economici, 3 I, 3| puramente retorica e segue interessi pratici moderni. La nuova 4 I, 3| portare in primo piano gli interessi pratici dei gruppi borghesi 5 I, 3| incapacità di subordinare gli interessi personali e immediati a 6 II, 4| non formazione di forti interessi costituiti intorno a un 7 II, 4| contro la tradizione e gli interessi della nazione francese, 8 II, 4| pratica, cultura e politica, interessi privati e pubblici». Dal 9 II, 4| versato e il computo degli interessi (aveva una speciosità facile 10 II, 4| può non scrivere con gli interessi e per gli interessi attuali, 11 II, 4| gli interessi e per gli interessi attuali, la formula critica 12 II, 4| realtà si interessava di interessi economici piú che di formule 13 II, 4| cedere il campo (!?) agli interessi materiali»; veniva creata 14 II, 4| componevano secondo gli interessi dei moderati; cioè storicamente 15 II, 4| per la tutela dei loro interessi minacciati dall’agitazione 16 II, 4| intellettuali e impedire che gli interessi di casta li trasportino 17 II, 4| piú come un riflesso degli interessi nazionali e statali francesi. 18 II, 4| confessato punto di vista degli interessi statali francesi e della 19 II, 4| del gruppo sociale, i loro interessi «corporativi» immediati ( 20 II, 4| nazionali, identificando gli interessi e le esigenze comuni a tutte 21 II, 4| piú profondi e duraturi interessi nazionali, anche solo nel 22 II, 4| pedagogico originale che interessi e dia un’attività propria, 23 II, 4| volevano accordare i loro interessi e aspirazioni con gli interessi 24 II, 4| interessi e aspirazioni con gli interessi ed aspirazioni di altri 25 II, 4| volevano che dominassero i loro interessi, non le loro persone, cioè 26 II, 4| intellettuali «ideologi», i cui interessi non erano «fatalmente» legati 27 II, 4| storia del passato vista con interessi contemporanei molto immediati 28 II, 4| repugnanza di chi, libero dagli interessi (!) di classe, sente che 29 II, 4| atteggiamento dei «liberi dagli interessi di classe» essi nel dopoguerra 30 II, 4| note, scritte partendo da interessi intellettuali diversi, ma 31 II, 4| Essa certamente faceva gli interessi di gruppi ben precisi (in 32 II, 4| un partito che ubbidiva a interessi anazionali, una forma paradossale 33 II, 5| dunque che sono in gioco «interessi attuali» e non interessi 34 II, 5| interessi attuali» e non interessi storici, significa in fondo 35 II, 5| presentasse come utile per certi interessi. Il Natoli non parla del 36 II, 5| osarono, di posporre agli interessi corporativi del piccolo 37 II, 5| dirigente immediato, gli interessi storici della classe futura, 38 III, 7| preoccupazioni morali e gli interessi di queste correnti. Del 39 III, 7| i due fuochi di opposti interessi mi convinsi... che avevo 40 III, 7| letteratura esprime gli interessi dei gruppi dominanti o spodestati


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License