Parte, capitolo
1 II, 4| ma si può dire fino al 1848. Le forze contrastanti a
2 II, 4| vita statale italiana dal 1848 in poi è caratterizzata
3 II, 4| fissati dai moderati dopo il 1848 e la caduta delle utopie
4 II, 4| quale non esisteva dopo il 1848. Se si studia da vicino
5 II, 4| quelli che erano dopo il 1848.~L’importante è di approfondire
6 II, 4| ecc.~ ~[Il nodo storico 1848-49.] Mi pare che gli avvenimenti
7 II, 4| gli avvenimenti degli anni 1848-49, data la loro spontaneità,
8 II, 4| cfr. Silvio Spaventa, Dal 1848 al 1861. Lettere, scritti,
9 II, 4| gli Austriaci a Como nel 1848, formò una compagnia di
10 II, 4| particolare significato. Guerre: 1848-49, 1859, 1860, 1866, 1870,
11 II, 4| Rivoluzioni: 1820-21, 1831, 1848-49, 1860, fasci siciliani,
12 II, 5| popolo italiano, fino al 1848». Sarebbe da vedere, a questo
13 II, 5| costituzioni elargite nel 1848. La ragione della popolarità
14 II, 5| gli isolani almeno fino al 1848», scrive il Brandileone.
15 II, 5| rivoluzioni siciliane del 1848-1860), Treviso, Cattedra
16 II, 5| rivoluzione siciliana del 1848 come un “moto separatista”
17 II, 5| toscano o piemontese tra il 1848 e il 1870 e del moderno
18 II, 5| polizia di Milano dal 1822 al 1848, di aver organizzato un
19 II, 5| all’invito di Pio IX, nel 1848, per una lega italiana e
20 II, 5| pochissime città che nel 1848-49 vide un profondo movimento
21 II, 5| provincia di Avellino negli anni 1848-49. La narrazione pare molto
22 II, 5| Giornali di Palermo nel 1848-1849, con brevi accenni
23 II, 5| pubblicati a Palermo nel 1848 e 1849 e anche dell’anno
24 II, 6| politici alla vigilia del 1848, in «Rivista d’Italia» del
25 II, 6| italiano.~ ~Il nodo storico 1848-49. Cfr. Carlo Pagani, Dopo
26 II, 6| Dopo Custoza e Volta nel 1848 (nella «Nuova Antologia»
27 II, 6| Casati-Gioberti (luglio-agosto 1848) cfr. la lettera del Gioberti
28 II, 6| provvisorio di Milano nel 1848 e il Trentino); Carlo Pagani,
29 II, 6| dal marzo all’agosto del 1848, Ed. Cogliati, Milano (con
30 II, 6| Giulini-Crivelli, Restelli).~ ~Nesso 1848-49. Su Carlo Alberto e i
31 II, 6| vol. IV, marzo-novembre 1848, L. 32; vol. V, 1849, L.
32 II, 6| politici e nella reazione del 1848-49, Napoli, R. Contessa
33 II, 6| dall’esercito piemontese nel 1848. Le Memorie del Cipriani
34 II, 6| cosa, in 8°, pp. XVI-136, 1848, L. 2,25. (Questi volumi
35 III, 7| del febbraio e del giugno 1848. «Fait étrange de contagion
36 III, 7| il écrit: “Mon ivresse de 1848. De quelle nature était
37 IV | aspetti del movimento del 1848 in Italia, in quanto riflettono
38 IV | rivoluzione di Napoli nel 1848, 2ª ed., 1912 a cura di
39 IV | papali emanate prima del 1848 e citate nel Sillabo, per
|