Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
non-unitari 1
nonché 1
nonostante 20
nord 38
nord-sud 4
nordici 1
nordico 1
Frequenza    [«  »]
38 abbia
38 fra
38 garibaldi
38 nord
38 oggi
38 posizione
38 qualche
Antonio Gramsci
Il Risorgimento

IntraText - Concordanze

nord

   Parte,  capitolo
1 I, 3| fu unitario, perché tra Nord e Sud c’è stata una bella 2 I, 3| grande letteratura epica nel Nord e nell’assenza di epica 3 II, 4| forti organismi statali a nord e a sud. Col trattato di 4 II, 4| violentissima campagna contro il Nord a proposito del tentativo 5 II, 4| per le masse popolari del Nord; esse non capivano che l’ 6 II, 4| uguaglianza, ma come egemonia del Nord sul Mezzogiorno nel rapporto 7 II, 4| città-campagna, cioè che il Nord concretamente era una «piovra» 8 II, 4| superiorità e inferiorità del Nord e del Sud (confrontare i 9 II, 4| popolare»). Intanto rimase nel Nord la credenza che il Mezzogiorno 10 II, 4| il rapporto storico tra Nord e Sud, come un rapporto 11 II, 4| come una via di mezzo tra Nord e Sud: il periodo delle 12 II, 4| di città e campagna tra Nord e Sud può anche essere studiata 13 II, 4| movimento culturale del Nord (idealismo contro positivismo, 14 II, 4| l’apparato statale; nel Nord domina il tipo del «tecnico» 15 II, 4| democratici tendeva a creare nel Nord un blocco «urbano» (di industriali 16 II, 4| motivi di contrasto tra Nord e Sud. È da ricordare la 17 II, 4| erano diffuse cioè nel Nord e nel Centro) con estensione 18 II, 4| parte degli industriali del Nord (con a capo i tessili, cotonieri, 19 II, 4| rendimento possibile, poiché il Nord inizia la lotta, il Centro 20 II, 4| avevano organizzato il Nord e il Centro; non è cioè 21 II, 4| diversamente: le forze urbane del Nord erano nettamente alla testa 22 II, 4| misura. Le forze urbane del Nord dovevano quindi ottenere 23 II, 4| assicurare la direzione del Nord verso il Sud nel rapporto 24 II, 4| vasta funzione direttiva del Nord. La contraddizione piú stridente 25 II, 4| indipendente da quella del Nord; porre la quistione cosí 26 II, 4| stretto tra forze urbane del Nord e del Sud, dando alle seconde 27 II, 4| modo alle forze urbane del Nord, che non solo dovevano convincere 28 II, 4| che la forza urbana del Nord doveva porsi per stabilire 29 II, 5| protezionismo agrario giovò piú al Nord che al Sud, perché fu protezione 30 II, 5| protezione sui cereali, di cui il Nord era grande produttore (relativamente 31 II, 5| Sud). La differenza tra Nord e Sud era anche e specialmente 32 II, 5| classi parassitarie verso il Nord.~Anche la funzione del movimento 33 II, 6| emigrazione politica verso il Nord, preparazione della rivoluzione 34 III, 7| delle donne.~ ~Reazioni del Nord alle pregiudiziali antimeridionali. 35 III, 7| candidatura: la città del Nord elegge il deputato per la 36 III, 7| conigli. Miniere-Ferrovie).~ ~Nord e Sud. La egemonia del Nord 37 III, 7| Nord e Sud. La egemonia del Nord sarebbe stata «normale» 38 III, 7| ecc.) di passaggio tra Nord e Sud.~ ~[Il Partito socialista


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License