Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
puramente 14
purché 3
purchessia 1
pure 36
purezza 1
purgato 1
purificazione 1
Frequenza    [«  »]
36 coscienza
36 giovanni
36 intellettuale
36 pure
36 quelli
35 almeno
35 altra
Antonio Gramsci
Il Risorgimento

IntraText - Concordanze

pure

   Parte,  capitolo
1 I, 1| continuano a operare (sia pure come dati ideologici di 2 I, 3| unilateralismo una verità, sia pure unilaterale. Verità di cultura, 3 I, 3| raggruppamenti culturali; e sia pure «autonomia di cultura» che 4 I, 3| sulla scena della storia non pure italiana, ma europea». Dopo 5 I, 3| certo senso antitetiche, sia pure limitate alla categoria 6 I, 3| vi reagiscono contro sia pure inconsapevolmente e rappresentano 7 I, 3| nonostante la Controriforma, se pure non dovrà dirsi contro di 8 II, 4| semplicemente descritti come pure enunciazioni da catalogo, 9 II, 4| determinare lo schieramento, sia pure tumultuario, delle piú grandi 10 II, 4| stesso Pio IX si ponesse, sia pure per poco, nel terreno del 11 II, 4| programma democratico che pure giungeva al popolo attraverso 12 II, 4| moderna e avanzata. Sia pure nazione proletaria, come 13 II, 4| per le necessità, sia pure elementarmente soddisfatte, 14 II, 4| personalità (Garibaldi) erano, sia pure saltuariamente (oscillazioni), 15 II, 4| anche da G. Prezzolini che pure ne fu una tipica incarnazione; 16 II, 4| Austria, il Confalonieri, che pure era un rimarchevole uomo 17 II, 4| corruzione aderivano sia pure passivamente e indirettamente 18 II, 4| proprietà terriera, sia pure solo quella delle Congregazioni. 19 II, 4| una riforma religiosa, che pure aveva, nel processo storico 20 II, 4| gruppi, ma che uno Stato, sia pure limitato come potenza, sia 21 II, 4| quelle di tipo giacobino, sia pure estremo. La critica dell’ 22 II, 4| una classe sociale sia pure mummificata e mutilata, 23 II, 5| chiederlo al Nicolli, che pure ha fatto del suo meglio 24 II, 5| del dopoguerra, che hanno pure un valore di sintomo per 25 II, 5| scrive: «E per questo è pure nella nostra lettera un 26 II, 5| Papato. 2) Il Gioberti, sia pure vagamente, ha il concetto 27 II, 5| tale convincimento fosse pure nel Pisacane, che pure, 28 II, 5| fosse pure nel Pisacane, che pure, come scrive Mazzini (Opere, 29 II, 5| anch’egli all’ergastolo e pure non perse il tempo. Qualche 30 II, 5| , non l’hanno capito e pure l’ho detto tante volte, 31 II, 6| descrittivamente», sia pure, la situazione politica 32 III, 7| tendenza all’unificazione sia pure su piani provvisori, ma 33 III, 7| modi di pensare odierni che pure pare deridano quei bohémiens.~ ~[ 34 III, 7| del Lazzaretti, alla quale pure si riferisce. Altrimenti 35 III, 7| anche dei piú bassi, sia pure attraverso il cervello di 36 III, 7| volgarizzazione del Lando. «Pure l’immaginazione non è piú


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License