Parte, capitolo
1 I, 2| Il Comune medioevale come fase~economico-corporativa
2 I, 2| una società superiore al Comune, superiore sia alla Chiesa
3 I, 2| Dante ecc.~ ~[Le finanze del Comune fiorentino.] Il libro di
4 I, 2| promessa). La finanza del comune genovese fu trattata dal
5 I, 2| struttura economica del Comune (pare che il Barbadoro debba
6 I, 2| affermarsi dell’autonomia del Comune, il quale si sostituisce
7 I, 2| imposta sul consumo: quando il Comune cade sotto una signoria
8 I, 2| punita dalla insolvenza del Comune che, coincidendo con la
9 I, 2| minuto».~ ~[La caduta del Comune.] Nel 1400 lo spirito di
10 I, 2| ciò per la retorica sul Comune medioevale: che Maramaldo
11 I, 3| Un passaggio organico dal comune a un regime non piú feudale
12 I, 3| nell’ordine politico sono il Comune, cui corrisponde la letteratura
13 I, 3| buon senso – è sentenza comune che nella poesia lirica
14 I, 3| Turchi, rilevando il nucleo comune nel Corano e nell’Evangelo.
15 II, 4| difficile far capire al senso comune che un’Italia come quella
16 II, 4| poteva esistere: il senso comune è portato a credere che
17 II, 4| che si raggruppavano nel comune, si dispersero deluse, e
18 II, 4| diplomatico-militare contro il comune nemico, l’Austria (l’unico
19 II, 4| consistito solo nell’avere un «comune» nemico). In realtà, però,
20 II, 4| compito almeno potenzialmente comune, in cui avrebbero potuto
21 II, 4| manifestato simpatia per la Comune. Il Castellazzo si comportò
22 II, 5| crolla; egli è diventato un comune «capitano di ventura» e,
23 II, 5| unità che era nel desiderio comune. Oh, che non si può amare
24 II, 5| l’obbligo di votare nel comune di origine fu escogitato «
25 II, 5| nel campo parlamentare (il Comune era tradizionalmente considerato
26 III, 7| politico di difesa esterna del Comune, avevano il fine di assicurare
27 III, 7| sanzione religiosa, con la comune assistenza alla messa e
28 III, 7| su quelli piú antichi del Comune – che col tempo ebbero valore
29 III, 7| luogo nella costituzione del Comune.~Originariamente, in queste
30 III, 7| appoggio di uomini eminenti del Comune e, costituitosi in assemblea
31 III, 7| immagine di quelle generali del Comune, ad attribuire una giurisdizione
32 III, 7| legislativa. (Questi dati sono del Comune di Siena). Il popolo riesce,
33 III, 7| negli Statuti generali del Comune disposizioni che prima non
34 III, 7| giunge quindi a dominare il Comune, soverchiando la precedente
35 IV | de France. Partecipò alla Comune. Ha diretto queste collezioni:
36 IV | gli auspici e a spese del Comune di Firenze. Firenze, Tipografia
|