Parte, capitolo
1 I, 3| borghesia, nuova classe dirigente (questo punto è da precisare,
2 II, 4| costituire un nuovo personale dirigente nazionale, dando loro invece
3 II, 4| inconsistenza organica della classe dirigente e alla grande miseria e
4 II, 4| con la forza armata ed è dirigente dei gruppi affini e alleati.
5 II, 4| sociale può e anzi deve essere dirigente già prima di conquistare
6 II, 4| continuare ad essere anche «dirigente». I moderati continuarono
7 II, 4| sempre piú larga classe dirigente nei quadri fissati dai moderati
8 II, 4| i moderati erano il ceto dirigente, gli intellettuali in senso
9 II, 4| loro funzione di partito dirigente; essi in realtà si «imposero»
10 II, 4| borghesia la classe nazionale dirigente, egemone, cioè dettero allo
11 II, 4| di diventare il partito dirigente. Certo occorre tener conto
12 II, 4| di suscitare una classe dirigente diffusa ed energica e non
13 II, 4| gretta e stentata di un ceto dirigente scettico e poltrone sono
14 II, 4| meridionali nel personale dirigente statale, con particolari
15 II, 4| ossessionava realmente il gruppo dirigente nazionale piú responsabile
16 II, 4| della loro funzione storica dirigente in modo «concreto» e non
17 II, 4| è quella di una «classe dirigente». In realtà non si tratta
18 II, 4| esistessero nuclei di classe dirigente omogenea la cui irresistibile
19 II, 4| non erano «dirigenti». Il dirigente presuppone il «diretto»,
20 II, 4| partito, cioè del personale dirigente di un gruppo sociale (e
21 II, 4| un gruppo sociale sia il dirigente di altri gruppi, ma che
22 II, 4| limitato come potenza, sia il «dirigente» del gruppo che esso dovrebbe
23 II, 4| che esso dovrebbe essere dirigente, e possa porre a disposizione
24 II, 4| questa: come una classe dirigente possa dirigere le masse
25 II, 4| masse popolari, cioè essere «dirigente»; il Rosselli non ha studiato
26 II, 4| nazionalità» della classe dirigente; 2) il fatto che queste
27 II, 5| coscienza nazionale del ceto dirigente toscano e la sua «dignità
28 II, 5| corporativi del piccolo gruppo dirigente immediato, gli interessi
29 II, 5| del gruppo intellettuale dirigente della borghesia italiana
30 II, 5| apprezzamento del personale dirigente italiano.~Altro capitolo
31 III, 7| egemonia attiva del gruppo dirigente e dominante, quindi abolisce
32 III, 7| industria» dell’uomo – classe dirigente – che riesce a dare a una
33 III, 7| incapacità della classe dirigente a dar lavoro alla popolazione
34 III, 7| spavento che invase la classe dirigente per le crisi militari del ’
|