Parte, capitolo
1 II, 4| costituti» di Federico Confalonieri: il Bonfadini, nel libro
2 II, 4| dello Stato. Nella quistione Confalonieri il fatto piú notevole consiste
3 II, 4| graziati dall’Austria, il Confalonieri, che pure era un rimarchevole
4 II, 4| riservato. Tutta la quistione Confalonieri è da riesaminare criticamente,
5 II, 4| rispetto e ammirazione per il Confalonieri, mentre attacca G. Pallavicino
6 II, 4| dell’insegnamento reciproco (Confalonieri, Capponi ecc.); movimento
7 II, 4| Pallavicino al processo Confalonieri? (confrontare attacchi del
8 II, 4| mentre ciò non avvenne per il Confalonieri e compagni, ma a parte che
9 II, 4| quistione dei Costituti Confalonieri e in quella del comportamento
10 II, 4| quella del comportamento del Confalonieri dopo la sua liberazione.
11 II, 4| dovrebbe parlare dei Costituti Confalonieri che il senatore Salata scriveva
12 II, 5| invincibile».~ ~Federico Confalonieri. Per capire l’impressione «
13 II, 5| atteggiamento di inerzia del Confalonieri durante la sua dimora all’
14 II, 5| Mazzini): «Mi sorprende che Confalonieri rientri. Quando tu mi parli
15 II, 5| rimane, dici il vero; ma Confalonieri da che affetto prepotente
16 II, 5| rea forse per chi ne ha. Confalonieri, solo, in età già inoltrata,
17 II, 5| accorato pensiero per Federico Confalonieri. Egli era passato da Londra,
18 II, 5| Mazzini. Altri accenni al Confalonieri nell’epistolario mazziniano
19 II, 5| gettare ombre sulla figura del Confalonieri. Una ricerca indispensabile
20 II, 5| Vienna dai paesi dove il Confalonieri dimorò dopo la liberazione
21 II, 5| a Francesco I dal conte Confalonieri di Milano entrato in carcere,
22 II, 5| del tempo (? da parte del Confalonieri?), di fatto qui le parole
23 II, 5| proposito? E questa supplica del Confalonieri è stata pubblicata?~ ~Dal
24 II, 5| bibliografiche su Federico Confalonieri: Rosolino Guastalla, Letteratura
25 II, 5| Loescher, 1882); Federico Confalonieri, Memorie e Lettere (Milano,
26 II, 5| edizione del libro.~ ~Il Confalonieri prima di essere tradotto
27 II, 5| ha creduto di chiamare il Confalonieri il conte «Aquila»?~ ~Confidenti
28 II, 6| rischio troppo forte».~ ~Confalonieri. In un articolo di Panfilo (
29 II, 6| domanda di grazia fatta dal Confalonieri e conservata nel museo italiano
30 II, 6| molto regolare. Col titolo Confalonieri (romanzo), l’editore Treves
31 III, 7| D’Azeglio, coi costituti Confalonieri, ecc.~ ~[La tendenza democratica
32 Nomi | Giuseppe~Comte Auguste,~Confalonieri Federico~Confalonieri Teresa~
33 Nomi | Auguste,~Confalonieri Federico~Confalonieri Teresa~Copernico Niccolò~
|