Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
trasposizione 1
trasposizioni 1
trassero 1
tratta 31
trattar 1
trattare 2
trattarsi 1
Frequenza    [«  »]
31 statale
31 studiare
31 tradizione
31 tratta
30 avevano
30 civile
30 firenze
Antonio Gramsci
Il Risorgimento

IntraText - Concordanze

tratta

   Parte,  capitolo
1 I, 2| guelfismo: in realtà si tratta non di una dottrina politica, 2 I, 2| passato, e piú di tutto si tratta del tentativo di organizzare 3 I, 2| dal Luzzatto.~Il Barbadoro tratta ora della finanza fiorentina, 4 I, 3| mostra che nel Pulci non si tratta solo di distacco dai sentimenti 5 I, 3| non vuol capire che si tratta in realtà di due lingue, 6 I, 3| Il Levi sostiene che si tratta di un «fenomeno letterario», « 7 II, 4| autore per ricordare che si tratta di idee del 1883 e che l’ 8 II, 4| eventi descritta? Cioè si tratta di una storia «integrale» 9 II, 4| esterna e meccanica. Si tratta spesso di una rivendicazione « 10 II, 4| essere spiegato, ma non si tratta di una reazione organico-popolare. 11 II, 4| europea e mondiale, ma si tratta di un mito verbale e retorico, 12 II, 4| dirigente». In realtà non si tratta del fatto che in tutto il 13 II, 4| erano inefficienti. Non si tratta dunque di confrontare l’ 14 II, 5| Antologia» del 16 giugno 1929. Tratta la quistione specialmente 15 II, 5| altro. In realtà non si tratta di un problema storico, 16 II, 5| diventare gran maestro; ma si tratta di errore storico o di errore 17 II, 5| caso di bisogno). Ma non si tratta solo di temperamento, si 18 II, 5| solo di temperamento, si tratta specialmente di tendenziosità 19 II, 5| quello dell’antico regime? Si tratta dunque di una ripetizione 20 II, 5| che vince come tale, ma si tratta di abilità nel saper trarre 21 II, 5| fra i firmatari, non si tratta dell’illustre matematico, 22 II, 5| viva la coscienza che si tratta di una riforma liberalesca. 23 II, 5| Antologia», 16 luglio 1928. Tratta specialmente della violazione 24 II, 5| Palermo, Sandron, 1931. Si tratta di una esposizione condensata 25 II, 5| dei partiti permanenti: si tratta per lo piú di opinioni personali, 26 II, 6| Mondadori, Milano, 1930); si tratta del carteggio di Massimo 27 III, 7| durante l’assedio (forse si tratta dello stesso De Molinari, 28 III, 7| è esagerato, perché si tratta di fatti singoli e isolati, 29 III, 7| correnti. Del resto non si tratta di una corrente unica. Sebbene 30 III, 7| maestà affermando che si tratta di una teoria socialcomunista, 31 III, 7| dal punto di vista che si tratta di un fenomeno sociale.


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License