Parte, capitolo
1 I, 1| potentemente nella struttura statale a tendenza unitaria, rinvigoriscono
2 I, 2| di sviluppo. Lo sviluppo statale poteva avvenire solo come
3 I, 3| spirito di nazionalità e statale, non solo, ma addirittura
4 I, 3| civiltà romana: l’unità statale e quindi territoriale.~La
5 I, 3| continuatore dell’unità statale romana, permise alla borghesia
6 I, 3| crearsi una propria civiltà statale integrale. (È da vedere
7 II, 4| come nuova forma di civiltà statale e di cultura, e non solo
8 II, 4| e limitatrici del potere statale nei paesi cattolici, si
9 II, 4| diminuita importanza nella vita statale di certi gruppi di grandi
10 II, 4| della formazione nazionale e statale italiana sono anche da studiare
11 II, 4| anzi dire che tutta la vita statale italiana dal 1848 in poi
12 II, 4| diritto di uscire dal nesso statale unitario se la base contrattuale
13 II, 4| dissoluzione piú estesa del nesso statale unitario).~Da questa serie
14 II, 4| quistione del rinnovamento statale è intrecciata con la quistione
15 II, 4| soldati nel suo territorio statale, in rapporto alla popolazione,
16 II, 4| inserire il popolo nel quadro statale e non ci riuscirono. La
17 II, 4| proprietari e con l’apparato statale; nel Nord domina il tipo
18 II, 4| nel personale dirigente statale, con particolari privilegi «
19 II, 4| partiti, industria, apparato statale estesissimo ecc., hanno
20 II, 4| effettivo potere sulla macchina statale, che era rimasta immutata
21 II, 4| per spiegarsi la debolezza statale durante le guerre d’Africa (
22 II, 5| venuta a mancare la base statale; tutta la sua figura politica
23 II, 5| masse popolari nella vita statale, a ogni riforma organica
24 II, 5| organizzazione politica di partito e statale.~
25 II, 6| una nuova vita civile e statale in Italia prima del Risorgimento
26 II, 6| investe tutta la costituzione statale, tutta la struttura economica
27 II, 6| tra l’attività scolastica statale e quella privata si è avuto
28 II, 6| fioriscono, mentre l’attività statale decade: si costituisce cosí
29 III, 7| incorporarle nell’attività statale: l’accentramento legale
30 III, 7| confronto della politica statale. Si può vedere quali erano
31 III, 7| trascurabili. Lo stesso apparato statale, in tutte le sue manifestazioni,
|