Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
finanziario-capitalistico 1
finanzieri 1
finché 6
fine 31
finestra 1
fingendo 2
fini 7
Frequenza    [«  »]
31 croce
31 dove
31 far
31 fine
31 giacobini
31 machiavelli
31 problemi
Antonio Gramsci
Il Risorgimento

IntraText - Concordanze

fine

   Parte,  capitolo
1 I, 1| pubblico determinato, col fine di distruggere concezioni 2 I, 3| scritto anche un libro sulla Fine dell’Umanesimo e il volume 3 I, 3| lingua d’oïl sboccia tra la fine del primo e il principio 4 I, 3| meditazione e di studio e per un fine di educazione umana, simili 5 I, 3| ancora piú recente. Sulla fine del secolo XIV i primi umanisti 6 I, 3| classicismo umanistico, non piú un fine di moralità religiosa, bensí 7 I, 3| moralità religiosa, bensí un fine di educazione integrale 8 I, 3| storia nazionale fino alla fine del Settecento? Non c’è 9 II, 4| avrebbe voluto essere il fine dell’Omodeo nel suo libro, 10 II, 4| popolare contro i Francesi alla fine del 1700. Il Lumbroso sostiene 11 II, 4| corrispondeva perfettamente al fine) un programma organico di 12 II, 4| Perseveranza» avvenuta verso la fine del 1917 o ai primi del ’ 13 II, 4| avvenimenti che segnarono la loro fine come partito di formazione 14 II, 4| Piemonte e l’Austria il fine strategico non poteva essere 15 II, 4| nemico, che sarebbe stato fine irraggiungibile e utopistico, 16 II, 4| buona, perché conforme al fine. L’esercito è anche uno « 17 II, 4| anche uno «strumento» per un fine determinato, ma esso è costituito 18 II, 4| opportuno e di conforme al fine, occorre però includere 19 II, 4| Raggiunsero essi almeno il fine che si proponevano? Essi 20 II, 5| costituti” abbia l’unico fine di liberare qualcuno dalla 21 II, 5| Attilio Partesotti: «Il grande fine che il Governo imperiale 22 II, 5| e raggiunsero fino alla fine i 100.000. La maggior parte 23 II, 5| viene ad essere non solo il fine, ma in un certo modo eziandio 24 II, 5| popolari contro i Francesi alla fine del secolo XVIII, (1796- 25 II, 5| toscani non volevano la fine del granducato, erano federalisti 26 II, 6| Compagnia di Gesú verso la fine degli anni 20 e morí, mi 27 III, 7| esterna del Comune, avevano il fine di assicurare a ciascun 28 III, 7| Onorio Taramelli, «uomo di fine ingegno e larga coltura», 29 III, 7| scritti, che risalgono alla fine del ’17 o ai primi del ’ 30 III, 7| cioè dell’evento che pose fine alla Controriforma e diffuse 31 IV | di G. E. Modigliani La fine della lotta per la vita


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License