Parte, capitolo
1 I, 2| parte e il suo esilio da Firenze. Dante subisce un processo
2 I, 2| repubblica fiorentina, Olschk Firenze, 1929, L. 100. Nella recensione
3 I, 2| ufficiali della Repubblica di Firenze e dei Medici (nel 1862 uscí
4 I, 2| bancario.~ ~L’assedio di Firenze del 1529-30. Rappresenta
5 I, 2| corporativa-economica della storia di Firenze e Stato moderno (relativamente).
6 I, 3| tempi di Dante e la Riforma, Firenze, Sansoni (Biblioteca storica
7 I, 3| fondo tendeva a rendere Firenze indipendente dal sistema
8 II, 4| italiani sotto l’egemonia della Firenze di Lorenzo il Magnifico)
9 II, 4| eredità del Risorgimento, Firenze, La Nuova Italia, 1931,
10 II, 4| nata un’Alta Italia con Firenze capitale, un’Italia Meridionale
11 II, 4| Io udii il comandamento, Firenze, s. d.).~Ma l’Omodeo stesso,
12 II, 5| equilibrio tra Venezia e Firenze e tra Venezia e il Papa:
13 II, 5| Venezia e il Papa: tanto Firenze che il Papa non potevano
14 II, 5| annotati da Rosolino Guastalla, Firenze, Barbera, 1916, tolgo alcune
15 II, 5| democratici.~ ~Il 1849 a Firenze. Nella «Rassegna Nazionale» (
16 II, 5| Silvio Spaventa nel 1849 da Firenze, durante il periodo della
17 II, 5| poco concorso rizzato a Firenze, insino dalla sera che si
18 II, 5| costituito dal Vieusseux in Firenze, col Gabinetto letterario
19 II, 5| Rinnovamento civile in Toscana, Firenze, Olschki, 1931.~ ~Giuseppe
20 II, 5| inizi del Risorgimento, Firenze, Le Monnier, in 8°, pp.
21 II, 5| secolo XVIII, (1796-1800), Firenze, Le Monnier, 1932, in 8°,
22 II, 6| Rosolino Guastalla, Barbèra, Firenze, p. 214): il cancelliere
23 II, 6| G. A. Belloni, Vallecchi, Firenze, pp. 140, L. 8: il Solmi
24 II, 6| della capitale da Torino a Firenze e le stragi di settembre.
25 II, 6| di bibliografia storica, Firenze, Leo S. Olschki, 1927, pp.
26 III, 7| sacrati» e «sacratissimi», a Firenze con gli «Ordinamenti di
27 III, 7| operai che siano nati sotto Firenze.~(Cfr. con la politica seguita
28 IV | annonaria. ed. La Voce, Firenze, 1921.~ ~Mario Gianturco,
29 IV | e a spese del Comune di Firenze. Firenze, Tipografia M.
30 IV | spese del Comune di Firenze. Firenze, Tipografia M. Ricci, 1927,
|