Parte, capitolo
1 I, 3| fenomeno letterario», ed è possibile che il Levi, come spesso
2 I, 3| periodo storico. È egli possibile che ci sia stato un secolo –
3 II, 4| del liberalismo. È certo possibile parlare di un’età del Risorgimento,
4 II, 4| che il Risorgimento era possibile solo in funzione di un indebolimento
5 II, 4| potenza italiana, cioè come possibile forza che riorganizzasse
6 II, 4| indigeno, ma anzi ne rese possibile la ripresa e il compimento.~
7 II, 4| concreto (cioè non solo possibile, ma necessario), è certo
8 II, 4| questi problemi ha reso possibile il Risorgimento nelle forme
9 II, 4| popolari piú profonde che rende possibile la diffusione della stampa
10 II, 4| paura che a Napoli fosse possibile una restaurazione borbonica
11 II, 4| di passività in cui fosse possibile arruolare eserciti vandeani.
12 II, 4| contadini era certamente sempre possibile.~Differenze tra la Francia,
13 II, 4| conseguente che non fosse possibile al vecchio sindacalismo,
14 II, 4| lavori pubblici – è solo possibile se parziale; cioè ogni privilegio
15 II, 4| con tutto il rendimento possibile, poiché il Nord inizia la
16 II, 4| necessaria premessa per rendere possibile l’attuazione del motto «
17 II, 4| simultaneità potevano rendere possibile la sconfitta dell’esercito
18 II, 4| tra il Luzio e i gesuiti è possibile. Cfr. nella «Civiltà Cattolica»
19 II, 4| solo da pochi anni è stato possibile pubblicare epistolari completi,
20 II, 5| debito. Con tali documenti è possibile precisare il numero e il
21 II, 5| modo la quistione di un possibile decreto della Provvidenza
22 II, 5| Che la speranza di un possibile aiuto dell’esercito francese
23 II, 5| movimento di volontari, ecc. è possibile, tuttavia non spiega il
24 II, 5| rimase per molti decenni; fu possibile pertanto allo Stato di dominarla,
25 II, 5| società civile e che un possibile successo sarebbe stato effimero
26 II, 6| non pentito» non è piú possibile dopo ciò che Silvio D’Amico
27 III, 7| Mentre nel Medioevo era possibile una alleanza tra proletari
28 III, 7| argini; onde difendere al possibile il principio di proprietà,
29 III, 7| manifestazione, la sola possibile e in certe forme, dello
|