Parte, capitolo
1 I, 2| altro modo che citando dei libri come il Principe. Ma che
2 I, 2| come il Principe. Ma che i libri siano una nazione e non
3 I, 3| dilettava di leggere tre libri solamente, li quali esso
4 II, 4| importante è rappresentato da libri come quello di Gaetano Mosca,
5 II, 4| e nell’amministrazione; libri di stranieri, (come quello
6 II, 4| tempi in cui è apparsa. I libri dei «destri» dipingono la
7 II, 4| che mai vuole spuntare.~I libri del gruppo Mosca-Turiello
8 II, 4| Missiroli. Alcuni dei suoi libri sono: La Monarchia socialista (
9 II, 4| e del Sud (confrontare i libri di N. Colajanni in difesa
10 II, 5| negli «Epistolari», nei libri di politica, nella letteratura
11 II, 5| letteratura amena, e nei libri dei pedagogisti o dei trattatisti
12 II, 5| Pubblicazione ed esame dei libri e delle memorie degli antiliberali
13 II, 5| 1932. Il Luzio parla di due libri di Eugenio Lennhoff, fr.:
14 II, 5| far porre nell’Indice dei libri proibiti le opere del Gioberti,
15 II, 5| trattate e divulgate solo con libri. Il saggio di economia politica
16 II, 5| un venditore ambulante di libri, trovai la seguente dedica: “
17 II, 6| da Angelo Ottolini nei «Libri del Giorno» del gennaio
18 II, 6| trattati assai male nei libri e negli articoli divulgativi
19 II, 6| Risorgimento e il Mezzogiorno. I libri di Marc Monnier, Notizie
20 II, 6| queste recensioni di simili libri, specialmente se dovute
21 III, 7| movimento) foglietti, opuscoli e libri popolari stampati a Milano.
22 III, 7| si tien conto anche dei libri che hanno nessuna importanza
23 III, 7| compilare un elenco di questi libri, «utopie» propriamente dette,
24 III, 7| romanzi cosí detti filosofici, libri che attribuiscono a paesi
25 IV | edizioni Remo Sandron molti libri per questa rubrica. Due
26 IV | nazionale»: ha pubblicato molti libri che riguardano la cultura
27 IV | siciliano», cioè ha pubblicato libri sulle questioni siciliane,
28 IV | storico e lo Stato, ecc. Libri sulla quistione meridionale.
29 IV | per la morte); ma nei suoi libri molti accenni certamente.
|