Parte, capitolo
1 II, 4| Villari, di R. Bonghi, di G. Palma ecc., fino all’articolo
2 II, 4| nonostante le sue relazioni con G. Sorel) non comprende che
3 II, 4| interpretazione tendenziosa anche da G. Prezzolini che pure ne fu
4 II, 4| Confalonieri, mentre attacca G. Pallavicino per la sua debolezza.~
5 II, 4| stato accennato, B. Croce e G. Fortunato, all’inizio del
6 II, 4| anche nelle Noterelle di G. C. Abba ci sono elementi
7 II, 4| Marsala. In alcune novelle di G. Verga ci sono elementi pittoreschi
8 II, 4| stesso e si cammuffò da G. Ansaldo, prima e da stelletta
9 II, 5| Risorgimento. Confrontare G. Trombadori, Il giudizio
10 II, 5| dello Spaventa fatta da G. Gentile: La politica dei
11 II, 5| Elementi di scienza politica di G. Mosca, 2a ed., 1923): «C’
12 II, 5| ricordare le Memorie di G. Giusti). Il Bini è da vedere
13 II, 5| proposito (Profili, I, 485). G. C. Abba avrebbe detto al
14 II, 6| relazioni sul Risorgimento: 1) G. Volpe, I rapporti politici
15 II, 6| missione data a un certo G. Grassi nel marzo 1815 di
16 II, 6| istorie italiane, a cura di G. A. Belloni, Vallecchi, Firenze,
17 II, 6| Raffaello Lambruschini, 2 voll., G. B. Paravia, 1926. Recenti
18 II, 6| Nazionale di cui era segretario G. La Farina, lavorava a creare
19 II, 6| Antologia» del 1° agosto 1928 su G. Giolitti di Spectator (che
20 III, 7| clubs rossi a Parigi.] A. G. Bianchi, I clubs rossi durante
21 III, 7| pubblicato nel 1871, di M. G. Molinari, Les clubs rouges
22 III, 7| fenomeno religioso amiatino.~ ~G. Pascoli e Davide Lazzaretti.
23 III, 7| Mercatelli, pubblicate da G. Zuppone-Strani nella «Nuova
24 III, 7| Questa lettera del senatore G. Tanari è notevole per la
25 IV | prefazione di Sorel), di G. E. Modigliani La fine della
26 IV | I moti politici del ’48; G. De Ruggiero, Il pensiero
27 IV | Butler, Erewhon, tradotto da G. Titta Rosa, Casa Editrice
28 Nomi | Sempronio~Graf Arturo~Grassi G.~Greppi Emanuele~Groethuysen
29 Nomi | Molinari Gustave de~Molinari M. G.~Momigliano Arnaldo~Mommsen
|