Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
presentava 3
presentavano 1
presentazione 1
presente 28
presenti 6
presentò 4
presero 2
Frequenza    [«  »]
28 forme
28 lazzaretti
28 medioevale
28 presente
28 quasi
28 storici
27 1931
Antonio Gramsci
Il Risorgimento

IntraText - Concordanze

presente

   Parte,  capitolo
1 I, 1| viventi e operanti anche nel presente, come forze in movimento, 2 I, 2| germanica. Egli vuol superare il presente, ma con gli occhi rivolti 3 I, 3| e vivere intensamente il presente, mentre successivamente 4 II, 4| documento di se stesso, che il presente illumina e giustifica il 5 II, 4| cautela dovrebbe sempre essere presente in ogni critica, poiché 6 II, 4| giustamente un processo al presente, una critica al presente 7 II, 4| presente, una critica al presente e un programma per l’avvenire. 8 II, 4| significa fare storia del presente, è grande libro di storia 9 II, 4| di storia quello che nel presente aiuta le forze in isviluppo 10 II, 4| non sulle condizioni del presente, già formate o in processo 11 II, 4| che debba riprodursi nel presente e nell’avvenire; le condizioni 12 II, 4| espansione militare nel presente e nell’avvenire non esistono 13 II, 4| finanziario-capitalistico. Nel presente italiano l’elemento «uomo» 14 II, 4| altro senso. Bisogna tener presente l’importanza che aveva il « 15 II, 4| azioni che occorre tener presente. Si può anche dire che partiti 16 II, 4| lavoro che occorre tener presente perché riflette le posizioni 17 II, 4| quadri dirigenti, ma sul presente e sull’avvenire, cioè su 18 II, 4| razionalità» e sul significato del presente regime (psicosi di guerra, 19 II, 5| Risorgimento. Occorre inoltre tener presente che il movimento napoletano 20 II, 5| nella rubrica «Passato e Presente» in cui si citano queste 21 II, 5| Si tenga anche soltanto presente la Carboneria, che è in 22 II, 5| Spielberg, occorre tener presente un brano della lettera scritta 23 II, 5| solo la metà o poco piú era presente nelle file combattenti ( 24 II, 6| storiche italiane. Da tener presente. Deve essere interessante, 25 III, 7| analisi storico-politica del presente, non si tiene conto di questo 26 III, 7| elemento politico da tener presente è questo: al governo erano 27 III, 7| in rubrica in Passato e Presente) –, perché riguarda di quei 28 IV | 16 agosto 1897), L’ora presente (16 maggio 1898), Il nuovo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License