Parte, capitolo
1 I, 2| Italia la quale si appresta a dare al mondo una nuova civiltà
2 I, 3| rinati per il bisogno di dare assetto legale ai nuovi
3 I, 3| diritto romano «puro» non può dare assetto ai nuovi complessi
4 II, 4| la repubblica, anche per dare all’Italia indipendenza
5 II, 4| intuisce di peso decisivo nel dare l’avviata al moto del Risorgimento.~
6 II, 4| Risorgimento non è riuscito a dare una interpretazione e una
7 II, 4| rafforzare l’industria che poteva dare al paese una indipendenza
8 II, 4| gliela voleva (e poteva) dare in Italia stessa, che non
9 II, 4| piú vasta estensione da dare alla comunità di esigenze
10 II, 4| risultati che avrebbe potuto dare). Dopo aver iniziato la
11 II, 4| piemontese: la Francia non volle dare al Piemonte neanche un generale
12 II, 4| nota sul significato da dare ai volontari, è da rilevare
13 II, 4| suggerendo le soluzioni da dare ai vasti problemi regionali.
14 II, 4| nazioni piú progredite e dare una nuova dignità al pensiero
15 II, 4| superficiale, del tentativo di dare una organizzazione giuridica
16 II, 4| successivo. Essi non seppero dare un indirizzo, né politico,
17 II, 5| spesso la componevano, e di dare un quadro delle diverse
18 II, 5| cronologico, in modo da dare un racconto abbreviato ma
19 II, 5| giudizio che di essa si possa dare per i risultati che ha avuto
20 II, 5| alla guerra d’insurrezione dare oltre al contenuto nazionale
21 II, 5| Littorio, il compito di dare al secolo nuovo il nome
22 II, 6| Pare che l’autore riesca a dare un quadro impressionante
23 II, 6| processo storico, quale peso dare all’iniziativa o alla passività
24 III, 7| vero partito politico e per dare maggiore efficienza e centralizzazione
25 III, 7| teorizzato dal Ciccotti può dare qualche risultato «indiziario»,
26 III, 7| dirigente – che riesce a dare a una nazione una posizione
27 III, 7| Tanari si guarda bene dal dare le indicazioni precise dei
28 III, 7| riprodursi) ai quali si cerca di dare razionalmente una soddisfazione.
|