Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
condizionano 1
condizionanti 1
condizione 6
condizioni 28
condizionò 1
condotta 4
condotte 2
Frequenza    [«  »]
29 volgare
28 avvenimenti
28 comuni
28 condizioni
28 correnti
28 dare
28 ferrari
Antonio Gramsci
Il Risorgimento

IntraText - Concordanze

condizioni

   Parte,  capitolo
1 I, 1| forze sociali e si creano le condizioni di uno sviluppo rapidamente 2 I, 3| stessi e costruiscono le condizioni d’una nuova vita, essi sentono 3 II, 4| processo di formazione delle condizioni e dei rapporti internazionali 4 II, 4| attività, distruggeva le condizioni di ogni suo dominio, anche 5 II, 4| coscienza nazionale unitaria.~Condizioni per l’unità nazionale: 1) 6 II, 4| antiquate, quanto di creare le condizioni generali perché queste forze 7 II, 4| Nel Settecento, mutate le condizioni relative della penisola 8 II, 4| apparire e a consolidarsi le condizioni obiettive, internazionali 9 II, 4| nelle «cose», rafforzando le condizioni positive (oggettive e soggettive) 10 II, 4| sul passato e non sulle condizioni del presente, già formate 11 II, 4| presente e nell’avvenire; le condizioni di una espansione militare 12 II, 4| cioè tale da assicurare le condizioni migliori di sviluppo all’ 13 II, 4| governativo (è questa una delle condizioni principali per la stessa 14 II, 4| realisticamente) progressiva, nelle condizioni date, esercitano un tale 15 II, 4| e timidamente creato le condizioni generali esterne per lo 16 II, 4| premessa che occorre creare le condizioni di libertà d’espansione 17 II, 4| esterne, da ricercarsi nelle condizioni economico-politiche obiettive, 18 II, 5| considerare la superficie e non le condizioni reali delle grandi masse 19 II, 5| del paese, crearono certe condizioni che continuarono e continuano 20 II, 5| erano in Italia alcune delle condizioni necessarie per un movimento 21 II, 5| internazionale. In tali speciali condizioni si capisce che la diplomazia 22 II, 5| quasi in nessun posto le condizioni economiche e sociali per 23 II, 5| sviluppava in Italia in condizioni sfavorevoli e in un modo 24 II, 5| uscí il suo libro Sulle condizioni della cosa pubblica in Italia, 25 II, 6| quadro impressionante delle condizioni terrificanti del popolo 26 III, 7| si trovavano nelle stesse condizioni, la loro situazione non 27 III, 7| questi che emigrarono, in condizioni economiche ben determinate: 28 III, 7| riflettono, molto deformate, le condizioni di instabilità e di ribellione


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License