Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
parziale 2
parziario 1
pas 4
pascoli 27
pascoliano 1
pasquale 4
passa 2
Frequenza    [«  »]
27 opera
27 origini
27 p.
27 pascoli
27 unitario
27 voleva
26 confrontare
Antonio Gramsci
Il Risorgimento

IntraText - Concordanze

pascoli

   Parte,  capitolo
1 II, 4| proletaria, come voleva il Pascoli; proletaria come nazione 2 III, 7| religioso amiatino.~ ~G. Pascoli e Davide Lazzaretti. Nella 3 III, 7| antologia Sul limitare, il Pascoli, accennando alla pubblicazione 4 III, 7| il pensiero politico del Pascoli nel 1899-900; 2) per mostrare 5 III, 7| vedere quali rapporti il Pascoli voleva tra gli intellettuali 6 III, 7| evidente la sua differenza dal Pascoli, per esempio: il De Amicis 7 III, 7| politica africanista, il Pascoli invece era un colonialista 8 III, 7| il Ferrari).~ ~Giovanni Pascoli. Sulle tendenze politiche 9 III, 7| tendenze politiche di Giovanni Pascoli (il Pascoli da giovane fu 10 III, 7| di Giovanni Pascoli (il Pascoli da giovane fu incarcerato 11 III, 7| Lettere inedite di Giovanni Pascoli a Luigi Mercatelli, pubblicate 12 III, 7| Barga il 30 ottobre 1899, il Pascoli scrive: «Io mi sento socialista, 13 III, 7| Vedere nell’opera poetica del Pascoli il riflesso di questa sua 14 III, 7| Tribuna» non pubblicò e che il Pascoli pubblicò dopo: non ricordo 15 III, 7| Messina, firmata «Giovanni Pascoli socialista-patriota messo 16 III, 7| Vedere la bibliografia del Pascoli. La rubrica «Nell’o Per 17 III, 7| distruggere i negrieri» (il Pascoli chiamava scherzosamente 18 III, 7| un articolo inedito del Pascoli, mandato nel 1897 alla « 19 III, 7| Méline ai Lorenesi. Per il Pascoli la Francia e la Russia avrebbero 20 III, 7| tra molto, ma certo». Il Pascoli si rivolge alle madri. C’ 21 III, 7| Mi spiego».~Secondo il Pascoli «la Germania, e però la 22 III, 7| debolezza: il socialismo». Il Pascoli «teme» che «si sia ottenuto» 23 III, 7| combatti disperatamente».~Il Pascoli aspirava a diventare il 24 III, 7| la stretta amicizia del Pascoli col Mercatelli, non gli 25 III, 7| diventa vera puerilità. Che il Pascoli tenesse molto a questa sua 26 III, 7| Enrico Corradini. Discorso di Pascoli La grande proletaria si 27 Nomi | Parvus (A. L. Helphand)~Pascoli Giovanni~Pastor Ludwig von~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License