Parte, capitolo
1 I, 3| nell’unità della vivente opera letteraria». Il Rossi, preso
2 I, 3| cattolica si pensa che sia stata opera di prelati e di principi,
3 I, 3| a Napoli». E ancora: «L’opera dei Gesuiti ebbe effetti
4 I, 3| non movimento popolare per opera di Gobetti, Missiroli e
5 II, 4| libellistica», sfruttando ogni opera storica che ricostruisse
6 II, 4| anche l’interruzione dell’opera di Francesco Salata Per
7 II, 4| edizione e in tutta questa opera lo studio dell’origine «
8 II, 4| italiani; del Risorgimento, opera di minoranze contro l’apatia
9 II, 4| denigrare dagli ignoranti l’opera dura del Mazzini e del Cavour),
10 II, 4| per contendersi la mano d’opera a buon mercato: i borghesi
11 II, 4| hanno bisogno di mano d’opera abbondante ed essa può solo
12 II, 4| Malatesta e Maria Sofia; nell’opera Uomini e cose della vecchia
13 II, 4| Alessandro Luzio, la cui opera storica è sempre tendenziosa
14 II, 4| conseguito in Francia per opera della monarchia assoluta.
15 II, 4| unificazione della penisola è stata opera precipua dei moderati alleati
16 II, 4| ricordare per la Francia l’opera del Jullian sull’elemento
17 II, 5| Luzio, soprattutto per l’opera da lui svolta nel campo
18 II, 5| sebbene una parte dell’opera del Luzio risalga agli anni
19 II, 5| De Laugier, e mediante l’opera di alcuni livornesi fatti
20 II, 5| parte non trascurabile nell’opera di unificazione economica
21 II, 6| influenze straniere nell’opera dell’assolutismo illuminato
22 II, 6| Risorgimento, che la loro opera si esaurí quasi completamente
23 II, 6| il giudizio storico e l’opera del Croce, Storia d’Europa,
24 III, 7| inizio (dal 1255) a tutta un’opera legislativa. (Questi dati
25 III, 7| secondo il Bulferetti. Ma l’opera «fondamentale» sul Lazzaretti
26 III, 7| suoi teorici». (Vedere nell’opera poetica del Pascoli il riflesso
27 III, 7| alla Controriforma (tutta l’opera di Campanella è un documento
|