Parte, capitolo
1 I, 3| Continuazione della nota riassuntiva che s’inizia
2 I, 3| che dal conte).~Il Rossi nota che alla letteratura volgare
3 I, 3| bibliografici, ecc.~ ~Origini (cfr. nota p. 50 bis). Si confondono
4 I, 3| giugno 1929 è pubblicata una nota di L. von Bertalanffy su
5 I, 3| La dialettica del Cusano, nota di 38 pp. presentata dal
6 I, 3| contro Copernico». Il Bruers nota però che i rigori dell’Indice
7 II, 4| fanatizzate: è degno di nota che proprio mentre il Bellarmino
8 II, 4| ristampato nel 1925 con qualche nota dell’autore per ricordare
9 II, 4| Salvatorelli, accennando in una nota della «Cultura» alla Storia
10 II, 4| su citato, afferma in una nota di aver visto la raccolta
11 II, 4| che spirito giacobino! La nota comica in argomento è data
12 II, 4| osservazione fatta in altra nota sul significato da dare
13 II, 4| 2ª ed., Laterza, p. 58, nota). È da domandare se si avverarono
14 II, 5| stesso re Carlo Alberto» e nota gesuitescamente «dunque
15 II, 5| diplomazia. Cavour. (Cfr. nota a p. 38 bis su Machiavelli
16 II, 5| Ferdinando Martini; cfr. altra nota). Secondo Amerigo Scarlatti (
17 II, 5| nel Risorgimento.~In una nota è citato questo brano del
18 II, 6| 20 agosto successivo e la nota di L. Russo alla risposta.
19 II, 6| Felice e i moti del 1821. Nota il Lemmi che Carlo Felice
20 II, 6| 1931. Pubblica una piccola nota di Garibaldi al generale
21 II, 6| settembre 1928. Interessante nota bibliografica sulle piú
22 III, 7| papalino, clericale, ecc.~Nota il Bulferetti che il Barzellotti
23 III, 7| Davide Lazzaretti. Nella Nota per gli alunni che precede
24 III, 7| Mercatelli, citata in una nota precedente, il carattere «
25 III, 7| episodio devo aver scritto una nota in altro posto, senza aver
26 III, 7| filosofia della Rivoluzione». Nota il Missiroli che la maggioranza
27 IV | Agostino Gori, Ricordo, con una nota bibliografica. Sotto gli
|