Parte, capitolo
1 I, 3| degli intellettuali sono in gran parte mere apparenze superficiali
2 I, 3| Mille, se ha avuto in Italia gran parte coi Comuni, proprio
3 I, 3| farne risaltare altri in gran parte opposti. In Italia
4 I, 3| domina un’aristocrazia in gran parte di parvenus, raccolta
5 I, 3| umanesimo sia un fenomeno in gran parte reazionario, cioè
6 II, 4| impotenza materiale di una gran massa contro pochi oppressori
7 II, 4| vaticanesche e clericali. Una gran parte degli attacchi alla
8 II, 4| regime parlamentare. In gran parte sono lamentele, recriminazioni,
9 II, 4| Affermazioni astratte e in gran parte prive di senso. Quale
10 II, 4| Risorgimento, dovuti in gran parte al potere di attrazione
11 II, 4| polemiche interne furono in gran parte tanto astratte quanto
12 II, 4| Il Ferrari però era in gran parte fuori della concreta
13 II, 4| strettamente legato e in gran parte assorbito nel problema
14 II, 4| liberaleggiante hanno un gran significato per afferrare
15 II, 4| per la formazione di un gran partito di destra che attraverso
16 II, 5| potenze italiane non era in gran parte determinato dalle
17 II, 5| che è in certo modo il gran fiume nel quale convogliano
18 II, 5| gravi (Mazzini confuso col gran maestro Mazzoni, p. 204
19 II, 5| e quindi fatto diventare gran maestro; ma si tratta di
20 II, 5| nessuna meraviglia che un gran numero di giovani si sia
21 II, 5| Rivoluzione francese ebbero gran parte nel determinare tale
22 II, 5| si trovava concentrato un gran numero di ferrovieri, tale
23 II, 6| particolare nuovo, ma non gran cosa.~ ~Quando comincia
24 III, 7| Amiata arrivavano allora in gran copia (!? da dove lo sa
25 III, 7| specialmente di una volta, la «gran copia» non è necessaria,
26 III, 7| Mazzini rimaneva la tomba e il gran fulgore della tomba; ma
27 III, 7| credo, parole degne del gran momento. Serviranno, spero,
|