Parte, capitolo
1 I, 1| prendendo lo spunto dal noto saggio del prof. Carlo Cipolla (
2 I, 2| perpetua e alla riduzione del saggio d’interesse) con la istituzione
3 I, 3| alla guerra del 1914.~Nel saggio del Rostagni molte osservazioni
4 I, 3| possono essere raccolte in un saggio unico con un titolo che
5 I, 3| Precedente storico nel saggio di Masaryk sulla Russia (
6 II, 4| Montefredini (confrontare il saggio del Croce in proposito nella
7 II, 4| enti» inesistenti (cfr. III Saggio, p. 113).~Una reazione concreta
8 II, 4| anno 1929, pp. 223 sgg., il saggio dell’Omodeo su Primato francese
9 II, 4| giunta al punto in cui il saggio del profitto cominciava
10 II, 4| altra. Le previsioni di quel saggio (!) uomo si avverarono.
11 II, 4| da porre a confronto col saggio del Croce sul Partito come
12 II, 4| raccogliere, in uno stesso saggio, diverse serie di note,
13 II, 5| il Cortese pubblica un saggio, «Stato e ideali politici
14 II, 5| divulgate solo con libri. Il saggio di economia politica e di
15 II, 5| vista sia interessante il saggio di Carlo Cattaneo, La città
16 II, 5| Vallecchi (1930 o ’31). Il saggio era apparso a puntate nel «
17 II, 5| si potrebbe scrivere un saggio su Pisacane e Mazzini) e
18 II, 5| stesso foglio. Pare che il saggio del B. S. dimostri che aveva
19 II, 6| Rapporto a Carnot ha un saggio speciale molto interessante).~ ~
20 II, 6| del Lamennais).~ ~Cfr.il saggio di Gioacchino Volpe: Italia
21 II, 6| politico italiano (1830-35). Saggio di bibliografia storica,
22 III, 7| Medio Evo e a Roma. Nel saggio di Ettore Ciccotti Elementi
23 IV | Rosmini. Da vedere il suo Saggio sul comunismo e sul socialismo
24 IV | ricordare l’interessantissimo saggio di Papini in «Lacerba» (
25 IV | Papini in «Lacerba» (questo saggio deve essere ricordato anche
26 IV | movimento operaio qualche saggio di storia. Nella bibliografia
|