Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
padronanza 1
padrone 1
padroneggia 1
paese 26
paesello 1
paesi 33
paga 1
Frequenza    [«  »]
26 lavoro
26 nobili
26 oltre
26 paese
26 pietro
26 poco
26 romano
Antonio Gramsci
Il Risorgimento

IntraText - Concordanze

paese

   Parte,  capitolo
1 I, 2| alimentare il dissesto del paese. Questa situazione portò 2 I, 3| dopo il Mille, quando il paese è tutto in fermento per 3 II, 4| interni di ogni singolo paese cattolico. Nel Settecento 4 II, 4| marasma in cui si trova il paese non è dovuto al regime parlamentare ( 5 II, 4| miseria e arretratezza del paese. Politicamente la situazione 6 II, 4| conservatore ma mantenendo il paese sotto l’impressione della 7 II, 4| implacabilmente; a sinistra il paese misero, arretrato, analfabeta 8 II, 4| politico-territoriale del paese. Questo principio fu sempre 9 II, 4| industria che poteva dare al paese una indipendenza reale e 10 II, 4| giornale quotidiano «Il Paese». In questo inizio di secolo 11 II, 4| simultaneamente» su tutto il paese. Solo la profondità popolare 12 II, 4| avvenuta per nessun altro paese, almeno con tale assiduità, 13 II, 4| sola forza «unitaria» del paese, permanentemente «unitaria».~ 14 II, 4| posizione internazionale del paese, estremamente debole e precaria, 15 II, 5| del quale godé il nostro paese nello splendido secolo XVIII 16 II, 5| direttiva alla storia del paese, crearono certe condizioni 17 II, 5| all’emancipazione del suo paese e alla crociata contro l’ 18 II, 5| Napoleone, ritornò al suo paese con una donna francese: 19 II, 5| Lombardia racconta che il paese, come in pieno Medioevo, 20 II, 5| clericale nella vita del paese, ponendo pertanto in luce 21 II, 6| struttura economica del paese, tutti i rapporti fra le 22 III, 7| osserva che la povertà di un paese è relativa ed è l’«industria» 23 III, 7| popolari. Infatti, in un paese, nel quale si può viver 24 III, 7| desidererebbero nel proprio paese, o di far la critica delle 25 III, 7| criticare quelle del proprio paese. Cosí dalle Utopie sarebbe 26 III, 7| contrapporre a quelle del proprio paese. L’Utopia di T. Moro, la


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License