Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
nizza 1
no 6
nobile 7
nobili 26
nobilmente 1
nobiltà 7
nocciolo 3
Frequenza    [«  »]
26 giacobino
26 italiane
26 lavoro
26 nobili
26 oltre
26 paese
26 pietro
Antonio Gramsci
Il Risorgimento

IntraText - Concordanze

nobili

   Parte,  capitolo
1 II, 4| non perché sobillate dai nobili e neppur per amor di quieto 2 II, 4| piú efficace di quella dei nobili (che non erano cosí contrari 3 II, 4| Germania e con conflitti tra nobili e borghesi in Francia ecc. ( 4 II, 4| applica a don Tazzoli come ai nobili milanesi che strisciarono 5 II, 4| dalla lotta tra borghesi e nobili per contendersi la mano 6 II, 4| dalle masse rurali, ma i nobili vogliono legati al suolo 7 II, 4| contadini in città, dove i nobili non possono catturarli. 8 II, 4| degli intellettuali, dei nobili e dei proprietari terrieri, 9 II, 4| effettuazione in Galizia contro i nobili polacchi a favore dei contadini 10 II, 4| rappresentate in questo caso dai nobili terrieri e dalla borghesia 11 II, 4| l’atteggiamento vile dei nobili milanesi che strisciarono 12 II, 4| attenuare la responsabilità dei nobili milanesi in forma veramente 13 II, 5| aristocratica da parte dei nobili e poi quello degli innovatori 14 II, 5| alleanza tra monarchia, nobili e alta borghesia, dopo un 15 II, 5| un inizio di rottura tra nobili e monarchia. In Francia 16 II, 5| taglio sparisce e si vedono nobili e clero nelle due parti. 17 II, 5| governo austriaco faceva ai nobili del Lombardo-Veneto di promulgare 18 II, 5| la piena connivenza dei nobili polacchi, i quali, piú previdenti 19 II, 5| specialmente col tradimento dei nobili piuttosto che con la debolezza 20 II, 5| vigilia di Belfiore; 2) che i nobili milanesi firmatari non erano « 21 II, 5| significa che non solo i nobili, ma anche i funzionari potevano 22 II, 5| un sonetto intitolato I nobili veneti del 1797 non tradirono 23 II, 5| scrive: «No, no xe vero, i nobili tradio – No ga la patria 24 III, 7| contro le aggressioni dei nobili e dei potenti. I capitoli 25 III, 7| milites al pari di pedites, nobili e popolani, se anche in 26 III, 7| grado a grado, i milites, i nobili, tendono ad appartarsene,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License