Parte, capitolo
1 I, 1| per le idee diffuse in un dato ambiente di cultura popolaresca,
2 I, 3| unità culturale non era un dato esistente precedentemente,
3 II, 4| storiografia del Risorgimento, dato il nuovo influsso esercitato
4 II, 4| unilaterale, di cui il Lumbroso ha dato lo specimen piú caratteristico:
5 II, 4| capitalismi stranieri, perché ha dato maestranze a tutto il mondo
6 II, 4| erano «addormentate»; 2) ha dato luogo alla storia popolare
7 II, 4| nazionale, si riduce a questo dato di fatto fondamentale: i
8 II, 4| in cui il gruppo sociale dato è realmente progressivo,
9 II, 4| culturale e se ne infischiavano dato che ne conoscessero l’esistenza
10 II, 4| terra facile.~Crispi ha dato una forte impronta a un
11 II, 4| determinato temperamento dato dall’origine di casta e
12 II, 4| ritornare con una controffensiva dato che l’espulsione violenta
13 II, 4| la natura dello strumento dato. Se si batte un chiodo con
14 II, 4| settentrionali avrebbero dato un ritmo a tutte le quistioni
15 II, 4| tormenta, ma l’indirizzo dato alla politica militare dal
16 II, 4| delle elezioni del 1919 è dato dal complesso di elementi «
17 II, 4| primo ordine in quanto aveva dato la coscienza alle grandi
18 II, 4| vaticani che il Papa aveva già dato preventivamente, in forma
19 II, 5| espressione di questo fatto; dato il carattere duplice del
20 II, 5| alle scuole sperimentali. Dato ciò, nessuna meraviglia
21 II, 5| decidere il governo a fare, dato che non dovevano mancare
22 II, 5| Rivoluzione fascista hanno dato unità e potenza all’Italia,
23 II, 6| giacobina del 1793-94, dopo aver dato un quadro della vita pugliese
24 III, 7| volta che agli schiavi fosse dato un abito che li distinguesse,
25 III, 7| egli stesso si dibatteva, dato che dell’Ewig avesse una
26 III, 7| del 1911: cfr. prospetto dato dalla «Riforma Sociale»).
|