Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
temperato 1
tempesta 3
tempestivamente 1
tempi 25
temple 1
tempo 85
temporale 1
Frequenza    [«  »]
25 resto
25 sinistra
25 stessa
25 tempi
25 trovare
25 volta
24 3
Antonio Gramsci
Il Risorgimento

IntraText - Concordanze

tempi

   Parte,  capitolo
1 I, 1| parola «Italia» nei diversi tempi, prendendo lo spunto dal 2 I, 1| e coi mezzi adeguati ai tempi, unificato la penisola e 3 I, 3| coscienza degli italiani fra i tempi di Dante e la Riforma, Firenze, 4 I, 3| è tanto piú naturale in tempi quando la cultura e la letteratura 5 II, 4| mercantilismo, che annunzia i tempi nuovi, la civiltà moderna 6 II, 4| riformatori, oggetto, gli ultimi tempi, di molti studi, per il 7 II, 4| importanza «documentaria» per i tempi in cui è apparsa. I libri 8 II, 4| moderno c'è stata in due tempi: nel primo tempo con la 9 II, 4| lezione e ha saputo nei tempi piú recenti manovrare brillantemente: 10 II, 4| esso è piú velato. Anche in tempi recenti però l’esistenza 11 II, 5| il Conclave e nei primi tempi di Giulio II: al Valentino 12 II, 5| rivoluzionario. Il Cortese risale ai tempi di Carlo di Borbone per 13 II, 5| società, la quale, secondo i tempi e le circostanze, muta metodi 14 II, 5| in cui si parla dei primi tempi della Carboneria, che sarebbe 15 II, 5| perdono nella notte dei tempi, fra i fondatori della Carboneria 16 II, 5| polizia è un bel numero in tempi in cui i partiti erano embrionali); 17 II, 5| Torino, che negli ultimi tempi si ridusse ad essere un 18 II, 6| nazionale mai spezzata dai tempi di Roma in poi. Concezione 19 III, 7| bakuninismo, e si trascinò fino ai tempi piú moderni, mostrando cosí 20 III, 7| dottrine religiose d’altri tempi, con una buona dose di massime 21 III, 7| coscienza e mente dei nostri tempi, che lo studia, lo narra, 22 III, 7| gli sembra all’altezza dei tempi. Egli è il creatore del 23 III, 7| raggiungere questo intento? Erano tempi nei quali con il suffragio 24 III, 7| l’aria che tirava in quei tempi! (“In quei tempi” era poi 25 III, 7| in quei tempi! (“In quei tempiera poi il 1917!). Ed allora


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License