Parte, capitolo
1 II, 4| potere della cosí detta Sinistra e delle innovazioni «di
2 II, 4| morale nel periodo della Sinistra al potere, ma le pubblicazioni
3 II, 4| passaggio dalla Destra alla Sinistra: il marasma in cui si trova
4 II, 4| dilaniano implacabilmente; a sinistra il paese misero, arretrato,
5 II, 4| tempo spingendolo troppo a sinistra – con le manifestazioni
6 II, 4| guerre del Risorgimento. La Sinistra aveva cercato di rimediare
7 II, 4| Destra con uomini e frasi di sinistra. Crispi invece dette un
8 II, 4| giacobino fu data dall’estrema sinistra democratica: «rivoluzione
9 II, 4| in polemica con quei di sinistra, sebbene siano i partiti
10 II, 4| Azione-democrazia liberale di sinistra borghese nazionale. Le tre
11 II, 4| tipiche: quella che porta la Sinistra al potere nel 1876, quella
12 II, 4| cioè dopo l’avvento della sinistra al potere): esso è stato
13 II, 4| della cultura, mentre la Sinistra non brillava (salvo poche
14 II, 5| di Aspromonte. L’antica Sinistra morí il giorno che Mordini
15 II, 5| Sicilia. Da quel tempo la Sinistra entrava in una via di trasformazione
16 II, 5| Sanctis scrive di sedere nella Sinistra, «nella nuova Sinistra»,
17 II, 5| nella Sinistra, «nella nuova Sinistra», e mi pare che il passaggio
18 II, 5| passaggio del De Sanctis alla Sinistra sia avvenuto piú tardi.~ ~
19 II, 5| intellettuali passa nei partiti di sinistra, cosí detti socialistici,
20 II, 5| un po’ a destra, un po’ a sinistra; non si sa mai da che parte
21 II, 5| equilibrio politico cosí: Estrema Sinistra, repubblicani; Estrema Destra,
22 II, 6| i movimenti popolari di sinistra del ’48-49 è da vedere:
23 III, 7| sovversiva (a destra o a sinistra); 3) la massa di salariati
24 III, 7| formatosi nelle masse di sinistra; nella sua vacuità formale,
25 III, 7| formavano l’organizzazione di sinistra. L’«ideale» è un residuo
|