Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mémoires 1
memorandum 3
memoria 4
memorie 25
menabrea 3
mennais 1
meno 39
Frequenza    [«  »]
25 europea
25 inghilterra
25 internazionali
25 memorie
25 mille
25 napoleone
25 poiché
Antonio Gramsci
Il Risorgimento

IntraText - Concordanze

memorie

   Parte,  capitolo
1 II, 4| Risorgimento.~Tra le altre memorie presentate al Congresso 2 II, 4| esame approfondito delle memorie scritte dai singoli, quando 3 II, 4| suscitò sono interessanti le memorie del francese Alessandro 4 II, 4| Antonio Monti riporta dalle Memorie del Caronti (inedite e possedute 5 II, 5| Nell’edizione Laterza delle «Memorie storiche del regno di Napoli 6 II, 5| Strongoli (Nino Cortese, Memorie di un generale della Repubblica 7 II, 5| insegnanti «polemizzano» con le Memorie del Settembrini e vi trovano 8 II, 5| esame dei libri e delle memorie degli antiliberali e antifrancesi 9 II, 5| altro da fare che scrivere memorie: i quadri pertanto sono 10 II, 5| articolo il Luzio riporta dalle memorie inedite del generale Rossetti ( 11 II, 5| libretto: A. F. Andryane, Memorie di un prigioniero di Stato 12 II, 5| 1856), ristampato nelle Memorie (Loescher, 1882); Federico 13 II, 5| Federico Confalonieri, Memorie e Lettere (Milano, Hoepli, 14 II, 5| giudicò il D’Azeglio? Cfr. le Memorie). Poiché il D’Azeglio, in 15 II, 5| si estraggono, da diari e memorie di veneziani, opinioni sulla 16 II, 5| Manin racconta in certe sue Memorie: «La cosa arrivò al grado 17 II, 5| conservatori (ricordare le Memorie di G. Giusti). Il Bini è 18 II, 5| contessa De Boigne (autrice di Memorie famose). Sul ’48 in Italia: « 19 II, 5| Tittoni ha scritto queste sue memorie subito dopo la conciliazione, 20 II, 5| escogitati: da un brano di memorie dell’on. Gianforte Suardi 21 II, 5| infuori di Torino». Nelle memorie di Tittoni si potrebbero 22 II, 6| Bustico, Gioachino Murat nelle Memorie inedite del Generale Rossetti, « 23 II, 6| di Alessandro Andryane (Memorie di un prigioniero di Stato, 24 II, 6| osservazioni acute si trovano nelle Memorie di Leonetto Cipriani, specialmente 25 II, 6| piemontese nel 1848. Le Memorie del Cipriani sono da leggere


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License