Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dominati 3
dominatrici 1
dominazione 2
dominio 24
dominò 1
don 5
donde 1
Frequenza    [«  »]
24 chi
24 dirigenti
24 documenti
24 dominio
24 filippo
24 moderna
24 morale
Antonio Gramsci
Il Risorgimento

IntraText - Concordanze

dominio

   Parte,  capitolo
1 I, 3| e riuscí a rovesciare il dominio dei suoi nemici, ciò che 2 I, 3| limitata e finisce sotto il dominio straniero.~Cosí il Rossi 3 I, 3| auspicavano come forma di dominio culturale dell’Italia sul 4 I, 3| umanisti abbiano auspicato il dominio culturale d’Italia sul mondo 5 I, 3| ben altra cosa che non «dominio culturale» di carattere 6 I, 3| celebrò i suoi trionfi in ogni dominio della letteratura «e l’umanesimo 7 II, 4| internazionali. C’è un periodo di dominio straniero in Italia, per 8 II, 4| Italia, per un certo tempo dominio diretto, posteriormente 9 II, 4| carattere egemonico (o misto, di dominio diretto e di egemonia). 10 II, 4| elaborava la sua teoria del dominio indiretto della Chiesa, 11 II, 4| le condizioni di ogni suo dominio, anche indiretto, staccandosi 12 II, 4| progressiva diminuzione del dominio diretto straniero e sviluppo 13 II, 4| Evo fino al periodo del dominio straniero) è già stata travolta 14 II, 4| manifesta in due modi, come «dominio» e come «direzione intellettuale 15 II, 4| aspetto della funzione di dominio, in quanto l’assorbimento 16 II, 4| dietro cui velare il proprio dominio reale.~Questa differenza 17 II, 4| intransigenza e di lotta contro il dominio straniero, determina una 18 II, 4| cui si ha la funzione di «dominio» e non di «dirigenza» in 19 II, 5| la Dalmazia e le isole di dominio veneto, dalla Sicilia alla 20 II, 5| Comuni al sopravvento del dominio straniero, una ricerca del 21 II, 5| periodi, dei quali il primo (dominio musulmano e normanno-svevo) 22 II, 5| un’«egemonia» al crudo «dominio» dittatoriale); 2) dal ’ 23 III, 7| senso essere paragonato a un dominio di classe, esso ha quindi 24 III, 7| solo per perpetuare il loro dominio zingaresco. La bohème parigina


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License