Parte, capitolo
1 I, 2| fondiaria. Bisognerà studiare bene questa fase, in cui i mercanti
2 II, 4| Machiavelli è vista abbastanza bene la necessità di subordinare
3 II, 4| Ferrari occorre anche studiare bene l’atteggiamento verso il
4 II, 4| interno: essi compresero bene che per vincere il nemico
5 II, 4| e alle Isole. Risolvendo bene questi rapporti immediati,
6 II, 4| che il Rosselli non pone bene nel Pisacane è questa: come
7 II, 4| indefesso, accortissimo e molto bene organizzato (pare talvolta
8 II, 5| Manes non sappia orientarsi bene per fissare le divisioni
9 II, 5| tempo, era persuaso che il bene dell’isola fosse da ricercare
10 II, 5| alla lotta pel vero e pel bene a fronte della felicità
11 II, 5| Su questo argomento sarà bene fare delle ricerche. Le
12 II, 5| storico ’48-49». Bisogna porre bene la quistione: Solaro della
13 II, 5| non è popolare; perché, se bene sia di pochi il crearla,
14 II, 5| debbono non solo mirare al bene del popolo, ma ritrarre
15 II, 5| aristocrazia e della gente per bene che aveva paura degli «eccessi»
16 II, 5| grandi intellettuali. Sarà bene da studiare perciò il volume
17 II, 5| La quistione non è posta bene (è un epigramma, non una
18 III, 7| cum campana Comunis non bene audiatur». Entra in contrasto
19 III, 7| sua vacuità formale, serve bene a caratterizzare la situazione:
20 III, 7| questo Zibordi si guarda bene dal parlarne nel suo opuscolo
21 III, 7| nel quale si può viver bene per la maggior parte dell’
22 III, 7| non coattivamente (notate bene), ma liberamente il trapasso
23 III, 7| pagando la terra, si noti bene, (in corsivo dall’a.), con
24 III, 7| che il Tanari si guarda bene dal dare le indicazioni
|