Parte, capitolo
1 I, 3| non dominano piú la vita pubblica, come non domina piú la
2 I, 3| aprile 1928 Guido Chialvo pubblica una Istruttione di Emanuele
3 II, 4| esercito, sui delegati di pubblica sicurezza ecc.). Le sue
4 II, 4| occasionali di opinione pubblica, da mantenere accesi fino
5 II, 4| modo a correnti d’opinione pubblica e a stati d’animo rimasti
6 II, 4| continuati con l’«opinione pubblica», cioè con la vita nazionale.
7 II, 5| 312, L. 50), il Cortese pubblica un saggio, «Stato e ideali
8 II, 5| giacobini del Comitato di Salute Pubblica. Come ho notato altrove,
9 II, 5| febbraio 1932), Aldo Romano pubblica una lettera di Ruggero Bonghi
10 II, 5| la scuola e l’istruzione pubblica, l’industria agricola, la
11 II, 5| stato un governo di salute pubblica, di carattere piú strettamente
12 II, 5| del 1928, Pietro Nurra pubblica il diario inedito di un
13 II, 5| che per riunire la forza pubblica necessaria a fronteggiare
14 II, 5| prefetto, privato della forza pubblica dovette chiudersi nella
15 II, 5| Sulle condizioni della cosa pubblica in Italia, dove appare la
16 II, 5| potere agli agrari).~Nel 1879 pubblica I conservatori e la evoluzione
17 II, 6| formula giacobina. Nel 1815 pubblica Della costituzione di una
18 II, 6| di A. Zago: L’istruzione pubblica e privata nel Napoletano (
19 II, 6| XXVI, 1932) Albano Sorbelli pubblica e commenta il testo del
20 II, 6| Antologia», 16 febbraio 1931. Pubblica una piccola nota di Garibaldi
21 III, 7| servito a formare l’opinione pubblica italiana sul Lazzaretti,
22 III, 7| Antologia» del 1° dicembre 1927 pubblica un articolo inedito del
23 IV | allievo e amico del Graf e pubblica i brani delle lettere dal
|