Parte, capitolo
1 I, 2| confrontare con ciò che Marx dice nel Capitale a proposito
2 I, 3| quelli del Rinascimento, dice il Walser, sapevano «sviluppare
3 I, 3| letterario. Giustamente dice il Rossi che «l’uso che
4 I, 3| scuola poetica siciliana e dice che l’uno e l’altro fenomeno
5 I, 3| e i Greci ciò che Hegel dice a proposito della politica
6 II, 4| del Papato, perché egli dice di conoscerli solo come «
7 II, 4| questa risposta che il Monti dice «stupefacente»: «È inutile
8 II, 5| altro l’occupasse, come dice il Machiavelli – e in parte
9 II, 5| parti. A un certo punto dice che il Ruffo «assume un
10 II, 5| coll’Orlando e le cose che dice sono molto interessanti
11 II, 5| rinunzia per vivere, come si dice, quieto; otto o dieci anni
12 II, 5| Senato del 23 maggio 1851, si dice appunto che non esistono
13 II, 5| importanza, anzi: il Gioberti dice che il movimento deve essere
14 II, 5| Cattolica» ancora una volta dice di voler smentire l’affermazione
15 II, 5| Positivismo e reazione. Dice Tittoni: «Per molto tempo
16 II, 6| dai piedi per una storta, dice: «Diavoli di francesi! C’
17 II, 6| del 26 settembre 1934, si dice: «Teresa, consunta dagli
18 II, 6| generale Medici in cui si dice che la ragione principale
19 III, 7| amor di patria! – come si dice) che portava a cercar di
20 III, 7| ma che lo Zuppone-Strani dice scritta da Barga sul finire
21 III, 7| italiano; ma come egli stesso dice in una lettera al Mercatelli,
22 III, 7| lettera al Mercatelli, in cui dice che sarebbe stato lieto
23 III, 7| guerra libica), nel quale si dice che siciliani e piemontesi
|