Parte, capitolo
1 I, 3| Crociate, le guerre dei re cristiani contro i Mori
2 I, 3| popolare come quello di re Marcone in Calabria e in
3 II, 4| Francia, e cosí Luigi Filippo, re dei Francesi. La denominazione
4 II, 4| i contatti personali del Re con Garibaldi, ma perché
5 II, 4| indirettamente» da Cavour e dal Re. Il criterio metodologico
6 II, 4| definiti» lavorano solo per il re di Prussia, sono fermenti
7 II, 4| monarchia burocratica» e il re il primo dei funzionari,
8 II, 5| ripartizione delle spese tra il re di Spagna e la repubblica
9 II, 5| deve essere governato dal re, circondato, illuminato
10 II, 5| Nel 1799, dopo la fuga del re, si ha prima il tentativo
11 II, 5| pericolo per i vicini, il re di Prussia, l’imperatore
12 II, 5| nel diario autografo del Re (sul libro di Francesco
13 II, 5| del Gioberti, fu lo stesso re Carlo Alberto» e nota gesuitescamente «
14 II, 5| gesuitescamente «dunque il re Carlo Alberto avrebbe condannato
15 II, 5| porsi apertamente contro il re per la sua vita privata
16 II, 5| alla reggia a chiedere al re il sacrificio di tre milioni
17 II, 5| con chiara allusione al re, del quale deplora certe
18 II, 5| con la Francia nel ’70. Il re intrigava per sostituire
19 III, 7| figlio illegittimo di un re di Francia, ecc. Uno studioso
20 III, 7| Trecento (le avventure del re Giannino, senese) e la scoperta
21 III, 7| parte del libro dedicata a re Giannino. Tuttavia, il Barzellotti
22 III, 7| dopo a Racconigi, dove il Re l’aveva chiamato per averlo
|