Parte, capitolo
1 I, 3| anonima dei monaci, dei borghesi, dei contadini, degli artigiani».
2 I, 3| interessi pratici dei gruppi borghesi municipali. Ci troviamo
3 I, 3| corti, non sono «letterati borghesi», ma aulici. E non avviene
4 I, 3| le tendenze politiche dei borghesi (repubbliche) e dei principi,
5 I, 3| sviluppo imponente delle forze borghesi alla loro decadenza rapida
6 II, 4| intellettuali e piccoli borghesi, ecc. Il problema non era
7 II, 4| intellettuali, cioè dei piccoli borghesi in confronto delle classi
8 II, 4| con conflitti tra nobili e borghesi in Francia ecc. (non bisogna
9 II, 4| complessa dalla lotta tra borghesi e nobili per contendersi
10 II, 4| d’opera a buon mercato: i borghesi hanno bisogno di mano d’
11 II, 4| avanzata di quella che i nuclei borghesi primitivamente piú forti
12 II, 4| irreparabili, cacciando avanti i borghesi a calci nel sedere, da parte
13 II, 4| all’iniziativa dei piccoli borghesi (oggi: giornalismo, movimento
14 II, 4| riorganizzano come elementi sociali borghesi della campagna e della città
15 II, 4| terrore, non fu «panico» di borghesi, ma panico di «proprietari
16 II, 5| sviluppo delle forze nazionali (borghesi) oltre il campo puramente
17 II, 5| aristocratici e quella dei borghesi: per i primi la libertà
18 II, 5| quello degli innovatori borghesi nella successiva repubblica
19 II, 5| e non solo delle classi borghesi. Si spiega anche cosí il
20 II, 5| Quintino Sella è uno dei pochi borghesi, tecnicamente industriali,
21 III, 7| è la malsana quantità di borghesi rurali o di tipo rurale,
22 III, 7| acritica erano giunti molti borghesi italiani: a p. 148 l’Orsi
|