Parte, capitolo
1 I, 3| Benno Schwabe, Basilea, 1932). Secondo lo Janner l'idea
2 I, 3| Nuova Italia» del gennaio 1932), scrive: «Volgarmente si
3 II, 4| Corriere della Sera», 9 gennaio 1932) è scritto: «Tutti lo sanno:
4 II, 4| Antologia» del 16 agosto 1932 passa in rassegna questi
5 II, 4| Educazione Fascista» del luglio 1932. Il Volpe informa sul 20°
6 II, 4| a Roma nel maggio-giugno 1932. La storia del Risorgimento
7 II, 4| Critica» del 20 luglio 1932, p. 280: «Ai patrioti offriva
8 II, 4| perduta, Italia d’oggi (del 1932), La repubblica degli accattoni (
9 II, 4| Ginzburg nella «Cultura» del 1932 è da approfondire). Anche
10 II, 4| nella «Nuova Antologia» del 1932): c’è tutta la morale dedotta
11 II, 5| della Sera» del 7 febbraio 1932. Il Luzio parla di due libri
12 II, 5| dai giornali del 16 marzo 1932, «Resto del Carlino») scrive
13 II, 5| Marzocco» del 21 febbraio 1932), Aldo Romano pubblica una
14 II, 5| della sera» del 21 maggio 1932), è pubblicato questo messaggio
15 II, 5| della Sera» del 15 aprile 1932) A. Luzio scrive che «va
16 II, 5| 1800), Firenze, Le Monnier, 1932, in 8°, pp. VIII-228 (e
17 II, 5| mondes» (fasc. del 15 maggio 1932) è pubblicato un manipolo
18 II, 6| Archiginnasio» (4-6, anno XXVI, 1932) Albano Sorbelli pubblica
19 II, 6| R. Contessa e Fratelli, 1932, in 8°, pp. 320, L. 15.~ ~
20 II, 6| della Sera» del 31 maggio 1932, Garibaldi e Mazzini.~ ~
21 III, 7| Marzocco» del 31 gennaio 1932), richiama l’attenzione
22 IV | Lavoro» del 1° febbraio 1932) era della generazione dei
|