Parte, capitolo
1 II, 4| anche la piú recente, da Q. Sella a Enrico Corradini, a D’
2 II, 5| britannico».~ ~Quintino Sella. (Articolo di Cesare Spellanzon
3 II, 5| 15 luglio 1927).~Quintino Sella è uno dei pochi borghesi,
4 II, 5| correnti piú progressive (il Sella partecipò al trasformismo,
5 II, 5| Risorgimento).~Quintino Sella tassatore spietato: il macinato;
6 II, 5| Brescia che piemontesizzava: Sella sostenne Brescia e fu fischiato.
7 II, 5| nel 1871 scrisse che il Sella «corre sempre, ora in alto
8 II, 5| accingeva a convalidare. Sella si oppone risolutamente
9 II, 5| sostituire Lanza con Cialdini; Sella nel Senato rispose con asprezza
10 II, 5| andasse a Roma, Quintino Sella rispose: «quella della scienza». (
11 II, 5| deputati. La risposta del Sella è interessante e appropriata:
12 II, 5| La parola d’ordine del Sella è tuttavia notevole per
13 II, 5| descrivere l’uomo).~Tuttavia il Sella non era né un ateo né un
14 II, 5| riportati da altri, del Sella stesso).~ ~Il macinato.
15 II, 5| centenario della nascita del Sella (riportato nella «Nuova
16 II, 5| mostra l’aneddoto di Quintino Sella, riportato da Ferdinando
17 II, 5| riferitogli da Quintino Sella: nell’ottobre 1870 Vittorio
18 II, 5| di Roma. Presenti Lanza e Sella. Il Sella gli disse: «Vostra
19 II, 5| Presenti Lanza e Sella. Il Sella gli disse: «Vostra Maestà
20 II, 5| pi nen da piè». Perciò il Sella chiamava Vittorio Emanuele «
21 Nomi | Schiller~Schipa Michelangelo~Sella Quintino~Seneca Lucio Anneo~
|