Parte, capitolo
1 I, 3| storico-politico italiano è da notare tutta una serie di espressioni,
2 II, 4| presentate al Congresso è da notare quella di Giacomo Lumbroso
3 II, 4| bizzarro e romanzato. Si può notare che tale letteratura fiorisce
4 II, 4| Partito repubblicano.~Si può notare questo nesso tra le varie
5 II, 4| il loro avvenire). È da notare che proprio il partito tradizionale
6 II, 4| antiromanesimo, ecc., ma è da notare che in Francia stessa il
7 II, 5| sviluppo del Risorgimento. È da notare come questa impostazione
8 II, 5| Il Luzio incomincia col notare gli errori di lingua italiana
9 II, 5| aspetto «istoriografico».~È da notare che il Croce non cita, neppure
10 II, 5| francese dopo il ’48 è da notare come fatto culturale molto
11 II, 5| oltre a questo tratto è da notare che nel Rinnovamento il
12 II, 5| punto di vista. Ancora: è da notare come il Gioberti, sia nel
13 II, 5| Albrighi e Segati, 1911. È da notare anche la prefazione del
14 II, 5| filosofia della storia. Da notare che nei giacobini francesi
15 II, 5| socialista. In ogni caso è da notare che Livorno fu delle pochissime
16 II, 5| arditismo di guerra), ma occorre notare che il volontariato, pur
17 II, 5| qualche tempo, il che è da notare).~Positivismo e reazione.
18 III, 7| piú fasi. Lo storico deve notare e giustificare la linea
19 III, 7| fasi piú primitive, deve notare ogni manifestazione del
20 III, 7| qualità, ciò che importa notare è che tale fatto non è funzione
21 III, 7| le sue reticenze. Occorre notare: che il Tanari si guarda
|