Parte, capitolo
1 II, 4| meridionalisti (libero scambio, elezioni di Molfetta, ecc.), che
2 II, 4| Salvemini contro Giolitti nelle elezioni di Molfetta del 1913 (campagna
3 II, 4| rivoluzioni, plebisciti, elezioni generali di particolare
4 II, 4| Regno: 1859-60, 1866, 1870. Elezioni generali con diversa estensione
5 II, 4| estensione di suffragio. Elezioni tipiche: quella che porta
6 II, 4| storico-politica. Il significato delle elezioni del 1919 è dato dal complesso
7 II, 4| Si può affermare che le elezioni del 1919 ebbero per il popolo
8 II, 4| carattere lo ebbero anche le elezioni del 1913, come può ricordare
9 II, 4| chiunque abbia assistito alle elezioni nei centri regionali dove
10 II, 4| che il popolo diede alle elezioni del 1919; i partiti guardavano
11 II, 4| avevano partecipato alle elezioni, ma attraverso il patto
12 II, 4| furono i vincitori delle elezioni, nel senso che essi impressero
13 II, 4| costituente senza costituente alle elezioni stesse e riuscirono ad attrarre
14 II, 4| 331 e Giuseppe Fatini, Le elezioni di Grosseto e la Massoneria,
15 II, 5| Orlando a Palermo durante le elezioni amministrative del 1925
16 II, 5| di Crispi, al tempo delle elezioni generali, confermarono questo
17 II, 5| 1871 l’Unione Romana per le elezioni amministrative coll’assenso
18 II, 5| piacere che vadano alle elezioni amministrative”». Notizie
19 III, 7| genere e anche in parte le elezioni (la partecipazione alle
20 III, 7| la partecipazione alle elezioni di alcuni gruppi) e i plebisciti.~ ~[
21 III, 7| il laburismo. Durante le elezioni inglesi del 1931 il candidato
|