Parte, capitolo
1 I, 2| Firenze, 1929, L. 100. Nella recensione del libro del Barbadoro
2 I, 3| eventi italiani.~ ~Da una recensione («Nuova Antologia» del 1°
3 I, 3| Augusto Levi che, nella recensione del libro [di] Luigi Ponnelle
4 I, 3| a proposito di una sua recensione del libro di un nazionalista
5 I, 3| francese sul Romanticismo, recensione che dimostrava la sua assoluta
6 II, 4| conversazioni.~ ~Cfr. la recensione di A. Omodeo (nella «Critica»
7 II, 4| questo punto di vista la recensione dell’Omodeo, come altri
8 II, 4| retrivo. Del resto, questa recensione è interessante per l’argomento
9 II, 4| reazione avvenuta.~Dalla recensione dell’Omodeo è opportuno
10 II, 4| senso angusto e meschino.~ ~Recensione del libro di Nello Rosselli
11 II, 4| Rosselli. Anche l’autore della recensione (come il Rosselli) non intende
12 II, 5| parte del secolo XIX. Da una recensione del libro del Nicolli pubblicata
13 II, 5| errore di stampa?). Come recensione del Lennhoff, l’articolo
14 II, 5| 1929, che è poi una lunga recensione polemica de Le piú belle
15 II, 5| e antisemitismo.] In una recensione («Nuova Italia» del 20 aprile
16 II, 5| notevole è accennata nella recensione del Momigliano: che cioè
17 II, 6| Draghi, 1927, L. 15. (Nella recensione pubblicata dalla «Fiera
18 II, 6| 1927, in 8°, pp. 158. Recensione in «Fiera Letteraria» del
19 II, 6| avrebbe potuto dire di piú.~ ~Recensione del libro del Bonomi sul
20 IV | schopenhauerismo, ecc. (cfr. la recensione di Adolfo Faggi, Erewhon,
|