Parte, capitolo
1 I, 2| del libro del Barbadoro pubblicata nel «Pègaso» del luglio
2 I, 3| Antologia del 16 giugno 1929 è pubblicata una nota di L. von Bertalanffy
3 II, 4| uno studente siciliano (pubblicata nell’«Archivio Storico Siciliano»
4 II, 4| Padri e figli (la lettera è pubblicata integralmente nella «Nuova
5 II, 4| Nello Rosselli su Pisacane pubblicata nella «Nuova Rivista Storica»
6 II, 5| recensione del libro del Nicolli pubblicata nel «Marzocco» del 25 ottobre
7 II, 5| Ugoni il 15 novembre 1838, pubblicata da Ugo Da Como nella «Nuova
8 II, 5| del Confalonieri è stata pubblicata?~ ~Dal libretto: A. F. Andryane,
9 II, 5| parli però nell’appendice pubblicata recentemente nella «Critica»
10 II, 5| Risorgimento in Toscana, pubblicata nella «Miscellanza storica
11 II, 5| Sanctis a Giuseppe Civinini pubblicata nel «Bullettino Storico
12 II, 5| Bocca, Torino, 1921) è pubblicata una scorribanda lirico-sentimentale
13 II, 6| Raffaele Ciasca; ne è stata pubblicata l’introduzione: Raffaele
14 II, 6| degli scritti del Gioia) pubblicata da Angelo Ottolini nei «
15 II, 6| L. 15. (Nella recensione pubblicata dalla «Fiera Letteraria»
16 II, 6| Gioberti a Giuseppe Massari, pubblicata con proemio dal senatore
17 II, 6| è un’ipotesi del Guidi) pubblicata da Angelo Flavio Guidi (
18 III, 7| Profeta di Arcidosso fu pubblicata a Siena nel 1905 da uno
19 III, 7| Antologia» del 1° giugno 1928 è pubblicata una Lettera al direttore
20 III, 7| Laterza e l’antologia del Doni pubblicata nelle «Piú belle pagine»
|