Parte, capitolo
1 I, 1| l’egemonia di una grande potenza, rendono problematica la
2 I, 2| Morghen, IL tramonto dello potenza sveva e la piú recente storiografia, «
3 I, 3| fondare Stati o ampliarne la potenza territoriale e militare.~
4 II, 4| e sorge una terza grande potenza, la Prussia. Pertanto, le
5 II, 4| posizione del Papato come potenza europea è addirittura catastrofico.
6 II, 4| essenzialmente la struttura della sua potenza: si era alienato le masse
7 II, 4| esautoramento della Chiesa come potenza europea e quindi italiana,
8 II, 4| indebolimento del Papato sia come potenza europea che come potenza
9 II, 4| potenza europea che come potenza italiana, cioè come possibile
10 II, 4| riguarda la posizione di potenza politica (in Italia) e culturale (
11 II, 4| terreno ideologico della potenza papale nel mondo, l’elemento
12 II, 4| internazionale vigente e contro una potenza straniera, l’Austria, che
13 II, 4| espellere dalla penisola una potenza straniera, l’Austria, che
14 II, 4| sia pure limitato come potenza, sia il «dirigente» del
15 II, 5| Stato pontificio, che era potenza mondiale e italiana nello
16 II, 5| temporale, è certo che la sua potenza terrena doveva essere limitata (
17 II, 5| equilibrio dinanzi alla crescente potenza dell’Austria: quindi la
18 II, 5| dello Stato e nella massima potenza di esso» e nel secondo, «
19 II, 5| come pala (!) ad ottenere o potenza o ricchezza. Forse m’ingannerò,
20 II, 5| fascista hanno dato unità e potenza all’Italia, hanno fatto,
|