Parte, capitolo
1 I, 3| Il Rossi non riesce a porre il distacco tra Medio latino
2 I, 3| rinascimento. Un modo di porre la questione falsa è quello
3 II, 4| Risorgimento?] Quando si deve porre l’inizio del movimento storico
4 II, 4| d’Azione un elemento da porre in primo piano è questo:
5 II, 4| permanente aveva finito col porre quistioni nuove che allora
6 II, 4| indipendente da quella del Nord; porre la quistione cosí avrebbe
7 II, 4| stesso nazionale, tale da porre l’Italia almeno allo stesso
8 II, 4| essere dirigente, e possa porre a disposizione di questo
9 II, 4| Missiroli. Col Gobetti occorre porre il Dorso e come ombra nel
10 II, 4| le sue opinioni sono da porre a confronto col saggio del
11 II, 4| dei moderati.~[1)] È da porre in rilievo come il modo
12 II, 4| della politica che sappiano porre le quistioni in termini
13 II, 5| rivoluzione-restaurazione ecc., porre questa affermazione di Giuseppe
14 II, 5| storico ’48-49». Bisogna porre bene la quistione: Solaro
15 II, 5| Ricorda poi che «a far porre nell’Indice dei libri proibiti
16 II, 5| Tra i due periodi è da porre il periodo intermedio –
17 II, 5| del Papa, che non poteva porre in quel modo la quistione
18 II, 5| occasione.~Non è però esatto porre la quistione cosí: «Era
19 III, 7| mostruoso quando pare che voglia porre sullo stesso piano queste
20 III, 7| sradicare i pregiudizi e di porre in faccia alla moda l’Ewig
|