Parte, capitolo
1 I, 2| Luzzatto.~Il Barbadoro tratta ora della finanza fiorentina,
2 I, 3| priva di intima sincerità. «Ora – osserva il Rizzi con molto
3 II, 4| dinanzi ai piú duri sacrifici. Ora, siffatta trasformazione
4 II, 4| piena di significato. Per ora si può fissare provvisoriamente
5 II, 4| moderati gli uomini dell’ultima ora, gli eroi della sesta giornata,
6 II, 4| Svizzera per essere «sicura».~Ora è proprio sulla parola d’
7 II, 4| nazionale e lo sono anche ora: basta ricordare il giobertismo
8 II, 5| verificato prima del 1870. Ora se è difficile trovare e
9 II, 5| sociali nel Napoletano; ora parla di taglio netto tra
10 II, 5| parte e popolo dall’altra; ora il taglio sparisce e si
11 II, 5| della Repubblica partenopea. Ora, le necessità politico-sociali
12 II, 5| era accaduto in Italia. Ora se un partito socialista
13 II, 5| il Sella «corre sempre, ora in alto ora in basso, un
14 II, 5| corre sempre, ora in alto ora in basso, un po’ a destra,
15 II, 5| famigliare molto piú diffusa di ora: per il mercato producevano
16 II, 6| si basa su questo piano. Ora si è potuto, con un reagente,
17 III, 7| sorta, diretti a quelli che ora sono tra fanciulli e adolescenti,
18 III, 7| eroismo patriottico, quelli d’ora all’eroismo, diciamo, socialistico.
19 III, 7| perdoni, non lo sono neanche ora) ad una simile legge”. Non
20 IV | pane (16 agosto 1897), L’ora presente (16 maggio 1898),
|