Parte, capitolo
1 I, 3| soprattutto determinata da due opere capitali: La civiltà del
2 I, 3| Ruggiero su citato, oltre le opere classiche sul Rinascimento
3 I, 3| Che in volgare si scrivano opere letterarie, qualunque sia
4 I, 3| ma non si fanno nascere opere d’arte. Chi vuol vedere
5 I, 3| reazione ecclesiastica] Le opere complete del Machiavelli
6 I, 3| gli autori italiani e le opere italiane (del Bruno, del
7 II, 4| non si conoscesse da altre opere la storia qui raccontata,
8 II, 4| spesso si ha da fare con opere che da «sole» non sarebbero
9 II, 4| ma non tanto nelle sue opere cosí dette maggiori, veri
10 II, 4| da determinate correnti (opere del Ferrari ristampate dal
11 II, 4| materiale specificazione delle opere. Abbiam veduto tutti quel
12 II, 5| generale Espartero nelle opere politiche) e la dimostrazione
13 II, 5| origini della Carboneria: opere dell’Alberti sulle assemblee
14 II, 5| Indice dei libri proibiti le opere del Gioberti, fu lo stesso
15 II, 5| non fu mai raccolto nelle opere del Cattaneo curate dal
16 II, 5| pure, come scrive Mazzini (Opere, vol. LVIII, Epist., XXXIV,
17 II, 6| B. Paravia, 1926. Recenti opere di studiosi della preparazione
18 III, 7| nei Marmi e via via in piú opere e opuscoli esce or in questo
19 IV | internazionale (edizioni originali di opere del Sorel); ed è editore «
20 IV | Renard, identificando quelle opere che hanno un’importanza
|