Parte, capitolo
1 I, 2| massa dei cittadini la parte maggiore dei pesi fiscali, si trovò
2 I, 3| sviluppo e le pone in una maggiore o minore spontaneità e autoctonia,
3 II, 4| delle maggiori, se non la maggiore, forze di remora scientifica
4 II, 4| stato patrimoniale, una maggiore importanza data agli uomini
5 II, 4| e sussidiati dallo Stato Maggiore austriaco per il tramite
6 II, 4| trarre elementi per una maggiore energia all’interno: essi
7 II, 4| curiosamente» in una quistione di maggiore o minore dignità patriottica
8 II, 4| dal punto di vista del suo maggiore o minore agglomerarsi. Talvolta
9 II, 4| neppure Roma, l’attuale maggiore città italiana, è industriale.
10 II, 4| gradi: l’aveva allora anche maggiore di oggi, data la ristrettezza
11 II, 4| centrale, conquistare anche una maggiore influenza nei Balcani e
12 II, 4| intensità di massa (cioè la maggiore o minore moltitudine di
13 II, 4| moltitudine di partecipanti, la maggiore o minore ripercussione positiva
14 II, 4| programmi. In misura molto maggiore e piú organica che nel 1913 (
15 II, 4| nei centri regionali dove maggiore era stata la trasformazione
16 II, 4| Rosselli si entusiasma della maggiore ricchezza dei programmi.
17 II, 5| Boccheciampe)? Bisogna vedere con maggiore esattezza perché l’arresto
18 II, 5| conservassero in misura maggiore o minore peculiarità ebraiche,
19 II, 6| autorità. Precorse e superò con maggiore audacia ed estensione ideale
20 III, 7| partito politico e per dare maggiore efficienza e centralizzazione
|