Parte, capitolo
1 I, 3| coincidono nei particolari dell'analisi del Rinascimento, sono d'
2 I, 3| ultima trionfò in ultima analisi, dopo che il fenomeno generale
3 II, 4| Italia spiegherebbe in ultima analisi tutto il Risorgimento e
4 II, 4| organi dirigenti in ultima analisi si componevano secondo gli
5 II, 4| che finiscono, in ultima analisi, col subordinarsi gli intellettuali
6 II, 4| forza autonoma e, in ultima analisi, fosse riuscito per lo meno
7 II, 4| serie di osservazioni e di analisi di alcuni elementi della
8 II, 4| francese e di ciò è una prova l’analisi che del linguaggio giacobino
9 II, 4| d’Azione, cioè, in ultima analisi, alla immaturità e alla
10 II, 4| impliciti, retorici, perché l’analisi del passato non è fatta
11 II, 5| quelle della Spagna? L’acuta analisi fatta dal Marx della Carta
12 II, 5| Bisognerebbe riprendere quindi l’analisi di Marx, confrontare con
13 II, 5| perizia nel sottoporre all’analisi deposizioni e testimonianze
14 II, 5| conservatore: e in ultima analisi non il programma di Mazzini
15 II, 5| riconoscere giusta questa analisi per «l’affetto che l’intelletto
16 II, 5| Sterne piú incline alle analisi sentimentali e meno scettico,
17 III, 7| della storia passata, sia di analisi storico-politica del presente,
18 III, 7| dei «morti di fame». Nell’analisi dei partiti politici italiani
19 III, 7| Si può trovare una sola analisi di tal genere (ma imprecisa
20 III, 7| letterario, mentre meriterebbe un’analisi politico-storica.~Giuseppe
|