Parte, capitolo
1 I, 1| nella struttura statale a tendenza unitaria, rinvigoriscono
2 II, 4| colpito il modernismo come tendenza riformatrice della Chiesa
3 II, 4| cominciava a mostrare la tendenza alla caduta, aveva la necessità
4 II, 4| guerra.~Esiste una certa tendenza a sopravalutare l’apporto
5 II, 4| omogenea la cui irresistibile tendenza a unificarsi abbia determinato
6 II, 4| indubbiamente, ma la loro tendenza a unirsi era molto problematica,
7 II, 4| indirette.~La debolezza di tale tendenza «interpretativa» consiste
8 II, 4| ci furono, ma solo una «tendenza generale» piú definita che
9 II, 4| rappresentava nel Risorgimento una tendenza «realistica» perché isolato,
10 II, 4| anch’esso segnava solo una tendenza generale, che come tendenza
11 II, 4| tendenza generale, che come tendenza era un po’ piú precisa di
12 II, 4| programma concreto, con tendenza generale, è una forma di «
13 II, 4| la sua avversione per la tendenza economico-giuridica, l’Omodeo
14 II, 5| vuole reagire contro quella tendenza di studi e di studiosi che
15 III, 7| di questi gruppi c’è la tendenza all’unificazione sia pure
16 III, 7| piani provvisori, ma questa tendenza è continuamente spezzata
17 III, 7| mostrato al governo quale tendenza sovversiva-popolare-elementare
18 III, 7| Confalonieri, ecc.~ ~[La tendenza democratica gallicista.]
19 III, 7| espressione piú compiuta della tendenza democratico-gallicistica,
|