Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
nuova 138
nuovamente 3
nuove 24
nuovi 19
nuovo 56
nurra 2
nutrirsi 1
Frequenza    [«  »]
19 legge
19 luglio
19 martini
19 nuovi
19 propaganda
19 tendenza
19 ultima
Antonio Gramsci
Il Risorgimento

IntraText - Concordanze

nuovi

   Parte,  capitolo
1 I, 1| costituiscono molecolarmente i nuovi gruppi sociali cittadini, 2 I, 1| grandi nazioni europee i nuovi gruppi sociali cittadini, 3 I, 3| sorgono ordini religiosi nuovi che vogliono ripristinare 4 I, 3| di dare assetto legale ai nuovi e complessi rapporti politici 5 I, 3| non può dare assetto ai nuovi complessi rapporti: in realtà 6 I, 3| di forme latine?); onde i nuovi studiosi del mondo classico 7 II, 4| mercantilismo, che annunzia i tempi nuovi, la civiltà moderna nazionale; 8 II, 4| sollecitano gli italiani a nuovi pensieri, a nuove attività, 9 II, 4| Napoleone, immette elementi nuovi nel flusso in movimento 10 II, 4| e sarà caratteristico di nuovi indirizzi impressi alle 11 II, 4| contenuto «giacobino» secondo i nuovi rapporti storici, e non 12 II, 4| di riserva da cui trarre nuovi reggimenti e che dessero 13 II, 4| una sobillazione contro i nuovi eretici. L’esempio della 14 II, 4| italiana (Edizione dei «Nuovi Problemi», Ferrara).~ 15 II, 5| cinque giornate di MilanoNuovi documenti, pubblicato nella « 16 II, 5| il diplomatico non crea nuovi nessi storici, ma lavora 17 II, 5| grandissimo numero degli uomini nuovi venuti in Parlamento a costituire 18 III, 7| 3) la nascita di partiti nuovi dei gruppi dominanti per 19 III, 7| provocare nuove correnti e nuovi raggruppamenti intellettuali.


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License